...
Agriturismo Piemonte Provincia di Novara Miasino Fattoria Del Pino

Fattoria del Pino

Affittacamere
Regione Brascino, 30 - Miasino (NO)
Codice identificativo nazionale: IT003098B4HYLLZ8SF | Codice identificativo regionale: 003098-AFF-00003
  • Ristorante
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
La Fattoria del Pino sorge a Miasino, sulle colline che dominano il Lago d’Orta, in una cornice di quiete e natura autentica. Nata a metà del secolo scorso come allevamento di cavalli da corsa, si è trasformata negli anni in agriturismo e oggi accoglie gli ospiti come Bed and Breakfast con ristorante e maneggio. La struttura conserva l’atmosfera di un tempo, offrendo camere ampie e luminose con vista sul verde circostante e sul maneggio, arredate in stile semplice e delicatamente retrò, pensate per favorire relax e benessere.

La colazione, servita a buffet in un ambiente accogliente, propone sapori genuini e prodotti del territorio. Durante la bella stagione, gli ospiti possono iniziare la giornata sulla terrazza esterna, immersi in un paesaggio rigenerante. La trattoria interna completa l’esperienza con piatti casalinghi e ingredienti selezionati a km 0, provenienti da aziende agricole locali e dalle valli piemontesi: salumi, formaggi, carni, vini e birre artigianali. L’atmosfera è intima e familiare, con una sala che accoglie fino a 25 persone e un terrazzo ideale per pranzi, cene o semplici momenti di convivialità.

Marco e Cristina, i gestori, accolgono con calore e sono sempre disponibili a fornire suggerimenti su itinerari, passeggiate ed escursioni. La loro attenzione agli ospiti e la passione per il territorio rendono il soggiorno un’esperienza autentica, lontana dai ritmi frenetici e vicina alla natura e ai sapori genuini.

La posizione della Fattoria del Pino permette di scoprire i tesori del Lago d’Orta e il borgo medievale di Orta San Giulio, con l’incantevole Isola di San Giulio. In breve tempo si raggiungono il Lago Maggiore, con le Isole Borromee e le sue celebri ville, il Lago di Mergozzo, noto per le acque limpidissime, e il Mottarone, ideale per escursioni estive e sport invernali con panorami che spaziano su sette laghi e fino alle Alpi. La vicinanza a Milano, Torino e all’aeroporto di Malpensa la rende facilmente accessibile, pur rimanendo immersa nella quiete di un borgo collinare.

Un soggiorno alla Fattoria del Pino è la scelta ideale per chi cerca autenticità, natura e buona cucina, in un contesto semplice e familiare che restituisce il piacere delle cose vere.
Camere e Prezzi
La colazione alla Fattoria del Pino è un momento speciale, preparato con prodotti genuini e sapori autentici del territorio. Viene servita a buffet in una sala accogliente che riflette lo stile caldo e familiare della struttura. Nella bella stagione gli ospiti possono gustarla sulla terrazza esterna, immersi nel verde e circondati da un panorama rigenerante. È l’occasione ideale per iniziare la giornata con tranquillità, tra profumi e sapori che richiamano la tradizione e la semplicità della vita di campagna.
Il ristorante della Fattoria del Pino è una piccola trattoria dal carattere intimo e familiare, dove l’atmosfera semplice e accogliente invita a sentirsi subito a casa. La sala, capace di ospitare fino a 25 persone, e il terrazzo esterno, ideale per le giornate di sole, offrono l’ambiente perfetto per pranzi, cene o per un calice di vino accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi locali.

La cucina propone piatti genuini e tradizionali, preparati con materie prime di qualità provenienti dalle aziende agricole del territorio. Salumi, formaggi, carni, vini e birre artigianali raccontano la ricchezza delle valli piemontesi e valorizzano la filosofia del km 0, regalando agli ospiti un’esperienza culinaria autentica e legata alla tradizione locale.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Marco

Marco e Cristina accolgono gli ospiti della Fattoria del Pino con calore e disponibilità, creando un’atmosfera familiare e rilassata. La loro presenza attenta rende il soggiorno piacevole e sereno, grazie a una cura costante per i dettagli e alla passione con cui gestiscono ogni aspetto della struttura. Conoscono a fondo il territorio e amano condividerne i segreti, suggerendo itinerari, passeggiate ed esperienze autentiche per scoprire il Lago d’Orta e i suoi dintorni. La loro ospitalità, semplice e genuina, fa sentire ogni ospite come a casa.

Zona

La Fattoria del Pino si trova a Miasino, piccolo borgo collinare affacciato sul Lago d’Orta, uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte. Questo angolo ancora autentico conserva il fascino dei centri storici ricchi di dimore d’epoca, chiese antiche e atmosfere tranquille che invitano a passeggiare tra vicoli e scorci panoramici.

A pochi minuti si raggiunge Orta San Giulio, borgo medievale di rara bellezza con la celebre Piazza Motta, punto di partenza per visitare in barca l’Isola di San Giulio, custode di un’abbazia benedettina e circondata da un’aura di spiritualità e silenzio. Intorno al lago si snodano sentieri che collegano paesi pittoreschi, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, tra boschi, prati e panorami sempre diversi.

La posizione è strategica anche per raggiungere il Lago Maggiore, con località celebri come Stresa, Arona e le Isole Borromee, e il Lago di Mergozzo, noto per le acque purissime e i piccoli borghi in pietra che vi si affacciano. Per chi ama la montagna, il vicino Mottarone offre piste da sci in inverno, trekking ed escursioni in estate, oltre a una vista unica che spazia su sette laghi e sulle cime alpine.

Le valli circostanti, come la Val Formazza o l’area protetta di Veglia-Devero, permettono di immergersi in scenari naturali spettacolari, tra cascate, laghi alpini e una ricca biodiversità. La zona è anche terra di sapori: formaggi, salumi, vini e prodotti tipici delle valli piemontesi arricchiscono ogni esperienza di viaggio.

Grazie alla vicinanza a Milano, Torino e all’aeroporto di Malpensa, Miasino rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare i laghi, la montagna e le eccellenze culturali e naturali del Piemonte, vivendo al tempo stesso la calma e l’autenticità di un borgo collinare.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria