Informazioni varie
La zona in cui sorge Fuori Porta d’Azeglio è un angolo del Piemonte ancora autentico, situato nell’alto Canavese, al confine tra la provincia di Torino e quella di Biella. Ci troviamo ad Azeglio, un piccolo borgo di origine medievale affacciato sulla sponda occidentale del lago di Viverone, in un’area protetta che ha mantenuto intatto il proprio equilibrio naturale. A differenza della riva orientale del lago, più turistica e urbanizzata, questa parte è immersa nel verde e offre un paesaggio quieto, dominato da boschi, campi e colline moreniche.
La residenza è inserita nel contesto dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, il più grande d’Europa, una formazione geologica millenaria di straordinaria bellezza e importanza ambientale. Questo scenario unico si è originato dallo scioglimento dei ghiacciai alpini e oggi si presenta come un susseguirsi armonioso di rilievi dolci, con una varietà di habitat naturali che ospitano una ricca biodiversità. È il luogo ideale per chi cerca esperienze a stretto contatto con la natura, tra passeggiate panoramiche, giri in bicicletta e percorsi a cavallo.
Il lago di Viverone stesso è una perla incastonata tra le colline, circondato da canneti, sentieri silenziosi e scorci d’acqua che riflettono il cielo in ogni stagione. Nei pressi della struttura è possibile osservare uccelli acquatici, visitare vigneti storici e scoprire angoli di campagna che hanno conservato i ritmi lenti della vita rurale.
La posizione è anche strategica per chi desidera esplorare i dintorni: in meno di un’ora si raggiungono Ivrea, città patrimonio UNESCO per le sue architetture industriali, Biella con i suoi lanifici storici e sentieri spirituali, o le prime valli della Valle d’Aosta. Senza dimenticare i castelli del Canavese, i borghi ricchi di storia e i prodotti tipici di una gastronomia che affonda le radici nella tradizione contadina. Una zona dove la natura, la storia e l’ospitalità si fondono in un equilibrio raro e prezioso.
*Distanze in linea d'aria