Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda Casa Vacanze Le Due P è quello del Canavese, un angolo autentico del Piemonte, ricco di bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni radicate. Bollengo, il piccolo comune che ospita la struttura, si trova ai piedi della Serra Morenica d’Ivrea, la più lunga formazione morenica d’Europa, un crinale ondulato di origine glaciale che regala scorci panoramici suggestivi e percorsi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.
Questo tratto del Canavese è attraversato dalla via Francigena, antico cammino dei pellegrini, che qui si snoda tra campagne, boschi, chiesette romaniche e borghi intatti, offrendo un’esperienza lenta e immersiva a contatto con il paesaggio e la memoria del luogo. Dal centro di Bollengo si possono percorrere tratti affascinanti del cammino, passando per la Chiesa Parrocchiale di Sant’Eusebio, la Strada Bredda e raggiungendo villaggi come Palazzo Canavese e Piverone, con vedute che spaziano fino al Lago di Viverone.
La zona è conosciuta anche per il suggestivo comprensorio dei Cinque Laghi, bacini glaciali incastonati tra le colline, ciascuno con la propria atmosfera: dalle rive attrezzate del Lago di Viverone alle acque più appartate di quelli di Sirio, Nero, Pistono e Campagna. È un territorio che si presta a molteplici attività all’aria aperta, tra cui trekking, mountain bike, sport acquatici e birdwatching.
A pochi chilometri si trova Ivrea, città patrimonio UNESCO per il suo ruolo nella storia dell’industria e del design, grazie all’eredità della Olivetti, ma anche per le sue architetture razionaliste, il vivace centro storico e il celebre Carnevale Storico, famoso per la Battaglia delle Arance. Torino è raggiungibile in meno di un’ora d’auto, così come la Valle d’Aosta, offrendo ulteriori spunti culturali, enogastronomici e naturalistici.
Tra collina e pianura, tra quiete rurale e accesso agevole a mete di rilievo, il Canavese è una destinazione ancora autentica, capace di sorprendere chi la sceglie con la sua varietà di paesaggi e la sua ospitalità genuina.
*Distanze in linea d'aria