...
Agriturismo Piemonte Provincia di Verbano Cusio Ossola Brovello Carpugnino Orto Di Marisa

Orto di Marisa

Bed & Breakfast
Via Delle Rose, 36 - Brovello Carpugnino (VB) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT103013C1QCF89UZX | Codice identificativo regionale: 103013-BEB-00003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • struttura di charme
  • nuovissimo
  • struttura di design
  • economico
  • panorama spettacolare
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Accessibile disabili
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto rivelazione fumi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive

Ubicazione e dintorni della casa

  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 2
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Vasca
  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Idromassaggio
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali
  • Omaggi

Temi di viaggio - il luogo

  • Lago

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le colline dell’Alto Vergante, in una casa che ha visto susseguirsi generazioni e trasformazioni, Anna e Silvio accolgono i loro ospiti con calore e passione. La loro dimora, a pochi minuti da Stresa e immersa in un contesto verde e silenzioso, riflette l’amore per l’arte, la natura e il paesaggio, che ha guidato ogni scelta, compresa la recente ristrutturazione della mansarda, pensata per offrire comfort, risparmio energetico e accessibilità.

Chi sceglie di soggiornare in questa casa troverà spazi ampi e accoglienti, dove materiali, colori e forme richiamano l’armonia dell’ambiente circostante. L’atmosfera è autentica e personale, alimentata dalla cura per i dettagli, dalla passione per il giardinaggio, l’architettura e la fotografia, e dal desiderio di condividere la bellezza dei luoghi e il piacere dell’incontro.

Anna e Silvio, dopo molti anni vissuti in Germania, hanno portato con sé l’esperienza positiva dell’ospitalità nei B&B europei, e oggi aprono le porte della loro casa a chi cerca una vacanza rigenerante, tra escursioni sul Mottarone, passeggiate nei parchi del Veglia Devero, o momenti di contemplazione nei Sacri Monti di Domodossola, Ghiffa e Orta. I dintorni offrono occasioni per praticare sport acquatici, ciclismo, golf, equitazione e sci, ma anche per immergersi nella cultura e nell’artigianato locale, visitare giardini storici, ville e isole del Lago Maggiore.

La colazione, servita nel luminoso soggiorno o in veranda durante la bella stagione, propone prodotti locali e genuini, per iniziare la giornata con gusto e semplicità. Anna è sempre disponibile per consigliare itinerari su misura, dalle escursioni tra boschi e laghi alle attività per famiglie o amanti della montagna, con uno sguardo attento e competente sul territorio.

Questa casa, abitata stabilmente da diverse generazioni dopo un lungo legame con Milano, è diventata un rifugio d’anima e un luogo di accoglienza. Una scelta di vita che privilegia il ritmo lento e la bellezza autentica, e che oggi si traduce in un invito sincero a condividere tempo, esperienze e natura in uno degli angoli più affascinanti del Piemonte.
Camere e Prezzi
La colazione viene servita in un luminoso soggiorno con vista sul giardino o, nelle belle giornate, nella veranda all’aperto, circondati dal verde e dalla quiete delle colline. Ogni mattina vi attende una selezione di prodotti locali e genuini: formaggi e affettati del territorio, marmellate fatte in casa, torte artigianali e altre specialità dolci e salate. È un momento pensato per iniziare la giornata con gusto, in un’atmosfera rilassata e familiare, con un’attenzione particolare alla qualità e alla stagionalità degli ingredienti.
Eccellente
9.9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

18 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.9
18 recensioni

Ciao da Anna Teresa

Anna è un’architetta con una profonda sensibilità per il paesaggio, l’arte e la natura. La sua esperienza professionale si riflette in ogni dettaglio della casa, che ha personalmente ristrutturato con attenzione all’estetica, al comfort e alla sostenibilità. Conosce a fondo il territorio dell’Alto Vergante, che ama raccontare e valorizzare attraverso suggerimenti personalizzati per escursioni tra laghi, monti e borghi. Appassionata di giardinaggio, fotografia e restauro, accoglie gli ospiti con discrezione e calore, rendendo ogni soggiorno un’esperienza autentica. Insieme a suo marito Silvio, ingegnere e abile realizzatore dei lavori di casa, condivide il piacere dell’ospitalità, arricchita da una vita dedicata ai viaggi, alla cultura e alla cura delle relazioni.

Zona Collina

L’Alto Vergante è una zona collinare che si estende tra le rive del Lago Maggiore e le prime pendici montane dell’Ossola, a pochi minuti da Stresa e comodamente collegata all’autostrada A26. Immersa nel verde, punteggiata da borghi tranquilli e boschi di castagni, faggi e betulle, offre un panorama suggestivo e un microclima ideale per una vacanza all’insegna del relax, della natura e della scoperta.

Dalla vicinanza ai laghi – Maggiore, Orta e Mergozzo – alle vette panoramiche del Mottarone e dei parchi naturali del Veglia Devero e della Valgrande, la zona è un vero paradiso per chi ama camminare, fare escursioni, andare in bicicletta o semplicemente godersi il paesaggio. In estate si possono praticare sport acquatici, pescare nei torrenti o fare il bagno nei laghi, mentre in inverno sono facilmente raggiungibili le stazioni sciistiche di San Domenico, Devero e Formazza.

Ricchissima anche l’offerta culturale: i Sacri Monti di Domodossola, Ghiffa e Orta raccontano il legame tra fede e arte con itinerari che regalano pace e vedute mozzafiato. I giardini storici di Villa Taranto, Villa Pallavicino e le Isole Borromee offrono esperienze botaniche di rara bellezza. Nei paesi limitrofi, l’artigianato locale mantiene viva la tradizione nella lavorazione del legno, del ferro battuto, della pietra e del ricamo.

La zona è anche teatro di eventi musicali e culturali di rilievo, come le Settimane Musicali di Stresa, il Festival LetterAltura e le suggestive performance di Tones on the Stones, ambientate nelle antiche cave di pietra.

L’Alto Vergante è un luogo capace di coniugare bellezza paesaggistica, storia, sport e cultura, perfetto per chi cerca una vacanza autentica in armonia con la natura, lontano dalla frenesia ma vicino a tutto.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria