Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge l’Agriturismo Perla del Salento è una delle più suggestive del litorale adriatico, lungo la costa nord di Otranto. Qui si trovano i Laghi Alimini, due bacini naturali circondati da una fitta vegetazione mediterranea e da ampie pinete che si spingono fino al mare. Le spiagge che li costeggiano sono tra le più apprezzate del Salento: lunghe distese di sabbia chiara, lambite da acque cristalline che digradano dolcemente, perfette sia per famiglie con bambini sia per chi ama le passeggiate sul bagnasciuga.
A pochi chilometri si raggiunge Otranto, città ricca di fascino con il suo centro storico racchiuso tra mura aragonesi. Passeggiando tra i vicoli lastricati si incontrano botteghe artigiane, ristoranti e scorci panoramici che si aprono improvvisamente sul mare. Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria Annunziata con il famoso mosaico pavimentale del XII secolo e la Cappella dei Martiri, testimonianza di una storia secolare che lega la città al Mediterraneo.
Nei dintorni si alternano paesaggi agricoli e coste spettacolari. Verso sud si raggiunge Capo d’Otranto, il punto più orientale d’Italia, dominato dal Faro di Punta Palascìa, meta suggestiva soprattutto all’alba. Spostandosi verso l’interno, invece, si incontrano borghi caratteristici come Carpignano Salentino e Martano, custodi della tradizione grika e del barocco rurale.
La posizione dell’agriturismo consente anche di visitare facilmente Lecce, la capitale del barocco salentino, e Santa Maria di Leuca, dove si incontrano il Mar Adriatico e lo Ionio. È un territorio che alterna natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni enogastronomiche, capace di offrire esperienze diverse a chi ama il mare, la cultura e la buona cucina.
*Distanze in linea d'aria