...
Agriturismo Puglia Provincia di Bari Noci Masseria La Mandra

Masseria La Mandra

Agriturismo
Zona B, 102 - Noci (BA) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT072031B500072742 | Codice identificativo regionale: 072031B500072742
  • Ristorante
Dichiarate dal Gestore
Tra le colline di Noci, immersa in un paesaggio rurale intatto e silenzioso, Masseria La Mandra accoglie i suoi ospiti in un contesto autentico e senza tempo. Le sue architetture imponenti, tra cui spiccano trulli megalitici e antichi edifici in pietra, si inseriscono con naturalezza in cinquanta ettari di boschi privati e giardini spontanei, creando un’armonia perfetta tra natura e cultura contadina.

Ogni alloggio è composto da due trulli adiacenti, per un totale di 45 metri quadri. Gli ambienti, suddivisi tra zona giorno e camera matrimoniale, sono arredati con oggetti semplici e materiali locali che evocano la tradizione del territorio. L’atmosfera che si respira è sobria e genuina, pensata per offrire quiete e benessere, lontano dai ritmi frenetici della quotidianità.

Chi soggiorna alla Masseria può passeggiare lungo sentieri immersi nella natura, tra muretti a secco, alberi secolari e scorci incantati. L’esperienza è arricchita da una cucina lenta e consapevole, dove i prodotti biologici o provenienti da filiere naturali vengono valorizzati con rispetto e raccontati attraverso le storie di chi li coltiva e li prepara con passione.

Lo spirito del luogo si riflette anche nell’accoglienza. Il personale, parte integrante di una comunità unita e solidale, offre ospitalità autentica e spontanea, contribuendo a rendere ogni soggiorno un’occasione di incontro, scoperta e rigenerazione. Masseria La Mandra non è solo una struttura ricettiva: è uno spazio aperto, un ecosistema umano e rurale dove bellezza, semplicità e condivisione si intrecciano per offrire un’esperienza intensa e sincera.
La colazione alla Masseria La Mandra è pensata come un momento di autentico piacere, da gustare senza fretta in un’atmosfera intima e rilassata. Servita all’interno della suggestiva sala del corpo principale o, su richiesta, direttamente nel proprio trullo, propone un assortimento ricco e genuino, capace di incontrare diverse preferenze alimentari.

Gli ingredienti utilizzati provengono da coltivazioni biologiche o da produttori locali, scelti con cura per garantire freschezza e qualità. Dolci fatti in casa, pane rustico, marmellate artigianali, frutta di stagione, yogurt, cereali e bevande calde accompagnano il risveglio con sapori semplici e sinceri. Su richiesta sono disponibili opzioni vegetariane e vegane, così da offrire a ogni ospite una colazione personalizzata e rispettosa delle sue abitudini.

Ogni proposta è pensata per raccontare il territorio, nel segno della lentezza e del rispetto per la natura. Un inizio di giornata che riflette pienamente lo spirito della Masseria: autentico, accogliente, profondamente legato alla terra.
Il ristorante di Masseria La Mandra è un luogo in cui il cibo diventa racconto, gesto di cura e connessione con la terra. All’interno dell’antico corpo centrale della masseria, gli ospiti vengono accolti in un ambiente intimo e informale, dove ogni dettaglio — dalle luci soffuse ai tavoli in legno vissuto — contribuisce a creare un’atmosfera calda, autentica e senza tempo.

La cucina è guidata da un principio semplice: dare dignità agli ingredienti, rispettandone la stagionalità e l’origine. Tutti i prodotti utilizzati provengono da coltivazioni biologiche, filiere naturali o piccoli fornitori locali, e vengono trasformati con delicatezza in piatti che raccontano la tradizione pugliese con uno sguardo attento alla contemporaneità. Le ricette proposte cambiano con il ritmo della natura, offrendo un menu che segue il ciclo delle stagioni e le disponibilità del territorio.

Ogni piatto è introdotto da una storia: quella di chi ha coltivato, raccolto, trasformato. Il pasto si fa così esperienza, occasione di incontro e conoscenza. La semplicità è l’elemento che lega ogni preparazione, esaltando la materia prima senza forzature, in una cucina che parla di memoria, territorio e rispetto.

Cenare alla Masseria La Mandra significa concedersi il tempo di assaporare ogni boccone, in un contesto che invita alla lentezza e all’ascolto. Un ristorante che non vuole stupire con effetti speciali, ma accogliere con verità, offrendo un’idea di nutrimento che va oltre il cibo.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Pierre

Il gestore di Masseria La Mandra fa parte attiva della comunità che anima la struttura, condividendo con gli ospiti non solo l’ospitalità, ma anche un modo di vivere fondato su semplicità, rispetto per l’ambiente e calore umano. Con una presenza discreta ma attenta, accompagna ogni soggiorno con cura, rendendo possibile un’esperienza autentica e profondamente connessa con il territorio. La sua passione per la natura, la cucina genuina e la cultura locale si riflette in ogni dettaglio, contribuendo a creare un’atmosfera familiare, accogliente e rigenerante.

Zona Campagna

Il territorio che circonda Masseria La Mandra è quello delle campagne di Noci, nel cuore della Murgia dei Trulli, un angolo di Puglia ancora poco battuto dal turismo di massa, ma ricchissimo di fascino e autenticità. Le colline si susseguono morbide, punteggiate da ulivi secolari, muretti a secco e boschi di querce, creando un paesaggio agricolo antico che conserva intatto il ritmo della vita rurale.

Noci è un borgo accogliente, conosciuto per la sua gastronomia di eccellenza e per un centro storico silenzioso e raccolto, dove vicoli in pietra si intrecciano tra logge, chiese e palazzi signorili. La cittadina è anche punto di partenza ideale per esplorare alcune delle meraviglie più celebri della regione: da qui si raggiungono facilmente Alberobello, con i suoi trulli Patrimonio UNESCO, e Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia. A pochi chilometri si trovano anche Martina Franca, famosa per l’architettura barocca, e Castellana Grotte, con il suo straordinario complesso carsico sotterraneo.

La zona offre infinite possibilità di escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, tra sentieri nei boschi, tratturi sterrati e percorsi panoramici. È anche una terra di sapori intensi, dove si producono formaggi tipici come la mozzarella e il caciocavallo, vini pregiati, oli extravergini e salumi locali, spesso protagonisti di sagre e mercatini di paese.

Il paesaggio, autentico e quieto, invita a rallentare e a riscoprire un contatto profondo con la natura e con le tradizioni. Chi sceglie questa zona lo fa per lasciarsi alle spalle il rumore, per ascoltare il silenzio dei campi e ritrovare l’armonia tra bellezza, tempo e semplicità.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria