Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Gargano è un territorio sospeso tra mare e montagna, un promontorio che si protende nell’Adriatico come un’isola, pur restando profondamente ancorato alla terra di Puglia. La sua unicità nasce proprio dalla varietà e dalla ricchezza di ambienti naturali che si alternano con sorprendente armonia: foreste secolari, litorali sabbiosi, alte falesie calcaree, grotte marine, laghi costieri, doline carsiche, orchidee selvatiche, borghi medievali e luoghi di profonda spiritualità. Ogni angolo racconta una storia, ogni panorama apre a un mondo diverso.
Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano si estende la Foresta Umbra, un polmone verde fitto di faggi, cerri e aceri, con faggete vetuste riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. È un luogo dove il silenzio regna sovrano, interrotto solo dai suoni della natura, ideale per chi cerca cammini rigeneranti, esperienze sensoriali e contatto autentico con l’ambiente.
Le coste del Gargano sono altrettanto sorprendenti: basti pensare alla spiaggia di Baia delle Zagare, incastonata tra alte falesie bianche, o alla cala nascosta di Pergola, o ancora al litorale di Calenella, che unisce la bellezza della sabbia dorata alla vicinanza con luoghi intrisi di storia. Da Vieste partono escursioni in barca lungo la costa frastagliata, tra archi naturali e grotte scavate dal mare. Da qui si possono raggiungere anche le Isole Tremiti, un arcipelago incontaminato, riserva marina e scrigno di biodiversità.
L’entroterra offre un altro volto del promontorio, con doline e formazioni carsiche che raccontano l’origine geologica di queste terre. I laghi di Lesina e Varano, separati dal mare da sottili cordoni sabbiosi, accolgono fenicotteri e aironi e offrono paesaggi di quiete e bellezza sospesa.
Dal punto di vista culturale e spirituale, il Gargano è costellato di mete di grande rilievo. Monte Sant’Angelo ospita la Grotta di San Michele Arcangelo, una delle più antiche mete di pellegrinaggio cristiano d’Europa. A San Giovanni Rotondo si trova il Santuario dedicato a Padre Pio, che accoglie ogni anno milioni di fedeli da tutto il mondo. Luoghi che, al di là della fede, custodiscono memoria, architettura e profondi legami con la storia.
I borghi di Vico del Gargano, Peschici, Vieste e Rodi Garganico aggiungono il fascino delle pietre antiche, delle tradizioni che resistono, dei sapori autentici che si ritrovano nelle cucine locali. Vico, in particolare, con i suoi vicoli fioriti, gli archi in pietra e le tradizioni legate al culto di San Valentino, è conosciuto come il “paese dell’amore”.
*Distanze in linea d'aria