Informazioni varie
Posada, nella regione storica della Baronia, è un borgo che unisce fascino medievale e paesaggi naturali di rara bellezza. Arroccato su un colle e dominato dal Castello della Fava, offre scorci suggestivi tra vicoli acciottolati, case in pietra e panorami che spaziano dalla costa alle montagne circostanti. Le sue origini risalgono al Neolitico, ma sono soprattutto le testimonianze nuragiche e l’eredità medievale a caratterizzare il territorio, che nel tempo è stato un importante centro strategico della Gallura.
Il comune si trova all’interno del Parco Naturale Regionale di Tepilora, un’area protetta che custodisce boschi, sorgenti e il delta del fiume Posada, habitat di numerose specie di uccelli, perfetto per escursioni a piedi, in bicicletta o per attività di birdwatching. Le spiagge di Posada e Orvile, premiate con le “5 Vele” di Legambiente e Touring Club Italiano per la qualità ambientale e i servizi sostenibili, offrono sabbia bianca finissima, acque turchesi e fondali limpidi.
La zona è ideale per chi ama alternare mare e natura, con possibilità di praticare trekking, kayak, windsurf, kitesurf e pesca sportiva. Nei dintorni si trovano anche piccoli porti turistici, come quello de La Caletta, e località rinomate quali Budoni e San Teodoro, raggiungibili in pochi minuti di auto. Posada unisce così la tranquillità di un borgo storico alla vivacità delle località balneari della costa nord-orientale della Sardegna.
*Distanze in linea d'aria