Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge L’Aglientu rappresenta una delle aree più affascinanti e autentiche della Gallura, nell’entroterra di Loiri Porto San Paolo, a breve distanza da Olbia e dalle spiagge più rinomate della costa nord-orientale della Sardegna. Qui il paesaggio alterna dolci colline ricoperte di macchia mediterranea a valli silenziose punteggiate da antichi stazzi in pietra, in un contesto rurale che conserva intatto il legame profondo con la terra e le tradizioni locali.
La vicinanza al mare consente di raggiungere in pochi minuti alcune tra le spiagge più belle dell’isola, come Porto Istana, Porto Taverna, Cala Girgolu e le calette ai piedi dell’isola di Tavolara, famosa per la trasparenza delle sue acque e per i fondali perfetti per lo snorkeling. Il Parco Marino di Tavolara e Capo Coda Cavallo, facilmente accessibile dalla struttura, è un’area protetta di straordinario valore naturalistico, dove si alternano scogliere granitiche, lagune e spiagge di sabbia bianca.
Allontanandosi di poco dalla costa, si entra in un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa, dove la campagna si mostra in tutta la sua autenticità. Sentieri, boschi e strade secondarie invitano a passeggiate, percorsi in bicicletta o itinerari in moto ed enduro, ideali per chi desidera esplorare la Sardegna più vera, lontano dalle rotte più affollate.
La zona è ricca di testimonianze storiche e archeologiche: nuraghi, tombe dei giganti e antichi insediamenti nuragici si trovano nelle immediate vicinanze e raccontano una storia millenaria che si fonde con il presente. Durante l’anno, soprattutto in primavera e in autunno, i borghi della zona ospitano sagre, feste popolari e mercatini, offrendo occasioni autentiche per scoprire i sapori e la cultura della Gallura.
Il clima, mite e ventilato, rende piacevole il soggiorno anche nei mesi meno affollati. Aprile, maggio, settembre e ottobre regalano giornate luminose e tranquille, ideali per godere del mare, ma anche per vivere appieno la campagna, partecipare a escursioni, degustazioni o semplicemente rilassarsi in un contesto di quiete e bellezza naturale.
Questa parte di Sardegna incanta per la sua semplicità, la sua luce e l’armonia con cui natura, cultura e tradizione convivono. Un luogo ideale per chi cerca una vacanza rigenerante, fatta di scoperte lente e vere.
*Distanze in linea d'aria