Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trova il B&B Fiori di Pesco rappresenta uno dei punti più affascinanti del nord-ovest della Sardegna, dove natura, storia e tradizioni si incontrano armoniosamente. La struttura è situata in località Arenosu, un’area tranquilla immersa nel verde, ma strategicamente posizionata a pochi chilometri da Alghero e dalle sue rinomate spiagge. In pochi minuti è possibile raggiungere il mare cristallino della Riviera del Corallo, con spiagge come Le Bombarde, il Lazzaretto o Maria Pia, caratterizzate da sabbia bianca finissima e acque limpide, ideali per chi cerca relax, ma anche per gli amanti dello snorkeling e degli sport acquatici.
Il territorio è punteggiato da sentieri e percorsi escursionistici che attraversano zone naturalistiche di grande pregio, come il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un’area protetta che custodisce una straordinaria varietà di fauna e flora mediterranea. La penisola di Capo Caccia, con le sue imponenti falesie a picco sul mare, offre panorami mozzafiato ed è una meta molto apprezzata da escursionisti e arrampicatori. Qui si trovano anche le famose Grotte di Nettuno, raggiungibili via mare o attraverso l’affascinante scalinata del Cabirol, scavata nella roccia.
Chi è interessato alla storia e alla cultura locale potrà visitare il centro storico di Alghero, con le sue mura catalane, i vicoli lastricati e le botteghe artigiane. La città conserva un’anima unica, frutto dell’incontro tra tradizione sarda e influenze spagnole, visibile anche nella lingua e nella cucina. Nei dintorni si possono inoltre esplorare siti archeologici come il complesso nuragico di Palmavera o la necropoli di Anghelu Ruju, testimonianze millenarie della civiltà isolana.
Completano l’offerta del territorio le numerose sagre, i mercati contadini e le cantine locali, che permettono di scoprire i sapori autentici della Sardegna: dal pane carasau al formaggio pecorino, passando per i vini pregiati della zona, come il Cannonau e il Vermentino. Una terra ricca di esperienze, da vivere con lentezza e intensità.
*Distanze in linea d'aria