Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trova Campesi è un angolo straordinario della Gallura, ancora autentico e poco battuto dal turismo di massa, dove la natura domina incontrastata e regala panorami che spaziano dalle colline coltivate a vigneto fino al blu intenso del mare. A soli 4 km dalla costa, la struttura si affaccia su uno dei tratti più affascinanti del litorale nord-orientale della Sardegna, lungo la strada che collega Santa Teresa di Gallura a Castelsardo, una delle più panoramiche dell’isola.
Vignola Mare è la località balneare più vicina, facilmente raggiungibile in pochi minuti, con una lunga spiaggia libera di sabbia fine, fondali bassi ideali per famiglie e numerose calette dove godersi il mare in tranquillità. Qui è possibile praticare sport acquatici come windsurf, snorkeling e immersioni, grazie anche alla presenza di un diving center. Poco distante si trovano altre spiagge suggestive come Cala Sarraina, Lu Litarroni e Monti Russu, tutte immerse in contesti naturali protetti e ideali per chi cerca silenzio e contatto diretto con l’ambiente.
Chi ama esplorare può partire da Campesi per scoprire la Costa Paradiso con la rinomata spiaggia Li Cossi, oppure spingersi fino all’Arcipelago della Maddalena, facilmente raggiungibile da Santa Teresa con escursioni giornaliere in barca. Anche la Costa Smeralda è accessibile in poco più di un’ora d’auto, offrendo un perfetto equilibrio tra mondanità e natura.
L’entroterra gallurese regala altrettante sorprese: borghi come Aggius, celebre per l’artigianato tessile e le case in granito, Luras con il suo museo etnografico e gli olivastri millenari, Aglientu con il suo piccolo museo del mulino e le tradizionali sagre, oppure Tempio Pausania, cittadina storica ai piedi del Limbara, dove si può visitare il Nuraghe Majore.
La zona è ideale anche per gli appassionati di escursionismo e ciclismo, con numerosi sentieri che si snodano tra costa e campagna, e per chi cerca un soggiorno in armonia con i ritmi lenti e profondi della Sardegna più autentica. Qui, i profumi della macchia mediterranea, il suono del vento tra le vigne e la luce che cambia sul paesaggio accompagnano ogni giornata con una bellezza semplice e mai scontata.
*Distanze in linea d'aria