...
Agriturismo Sardegna Provincia di Oristano Tresnuraghes La Corte Degli Ulivi

La Corte degli Ulivi

Hotel
Località Puntone, snc - Tresnuraghes (OR) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT095067A1000F2999 | Codice identificativo regionale: IT095067A1000F2999
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • piscina
  • struttura di charme
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
Dichiarate dal Gestore

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4
La Corte degli Ulivi è un albergo rurale che unisce il fascino della tradizione sarda al comfort moderno, regalando agli ospiti un’esperienza autentica tra natura, cultura ed enogastronomia. Situata nella vallata degli ulivi a Tresnuraghes, in provincia di Oristano, la struttura è composta da quattro edifici indipendenti con camere arredate in stile sardo dai toni pastello, tutte dotate di bagno privato, cassaforte, TV satellitare e, in alcune soluzioni, angolo cottura per garantire la massima autonomia. Ogni alloggio dispone di ingresso indipendente e balconcino con vista, per momenti di riservatezza e relax.

Gli ospiti possono scegliere se concedersi un bagno nella piscina incorniciata dagli ulivi o raggiungere in pochi minuti la spiaggia dorata di Porto Alabe. La posizione è ideale per scoprire Bosa, con le sue case colorate e la rinomata Malvasia, o per percorrere la suggestiva litoranea che porta ad Alghero, uno degli itinerari panoramici più affascinanti della Sardegna. La zona della Planargia, tra mare e montagna, custodisce borghi pittoreschi, siti archeologici nuragici e paesaggi che cambiano con le stagioni, offrendo sempre nuovi scenari da vivere.

A La Corte degli Ulivi il buongiorno si accompagna al brunch mediterraneo, servito in veranda tra ulivi secolari. Ricotta fresca di pecora, pecorino DOP, Casizolu, pane bistoccu, olio extravergine d’oliva e miele sardo sono solo alcune delle specialità che raccontano la genuinità del territorio. Il buffet, dolce e salato, non ha vincoli di orario e si prolunga fino all’ora di pranzo, per adattarsi ai ritmi lenti e rilassati della vacanza.

La struttura propone esperienze di turismo emozionale per entrare in contatto con l’anima dell’isola: escursioni a cavallo, percorsi in e-bike, lezioni di yoga all’aperto, laboratori di cucina tradizionale, visite ad artigiani locali e degustazioni di vini. Ogni attività è pensata per connettere l’ospite con le persone, i saperi e i sapori della Sardegna, trasformando il soggiorno in un ricordo indelebile.

La Corte degli Ulivi non è solo un luogo dove dormire, ma un rifugio dove riscoprire il piacere del tempo, tra tramonti che tingono il cielo di rosso, profumi di macchia mediterranea e silenzi interrotti solo dal vento e dal canto della fauna selvatica. Un invito a vivere la Sardegna in maniera autentica, con lo sguardo, l’olfatto, il gusto, il tatto e l’ascolto.
Camere e Prezzi
Il brunch mediterraneo de La Corte degli Ulivi è pensato per trasformare la colazione in un momento di piacere e scoperta. Servito nella veranda affacciata sugli ulivi, offre un ricco buffet dolce e salato preparato con prodotti locali e ingredienti a filiera corta.

Tra le proposte spiccano la ricotta fresca appena prodotta, i formaggi tipici come il pecorino DOP e il Casizolu, il pane bistoccu fragrante da gustare con olio extravergine di oliva, salumi e carciofi sott’olio. Non mancano miele e confetture artigianali, insieme a dolci e specialità della tradizione sarda.

Il brunch non ha orari rigidi e accompagna gli ospiti fino all’ora di pranzo, rispettando i ritmi rilassati della vacanza. È un’esperienza sensoriale che unisce genuinità, leggerezza e convivialità, rendendo il risveglio parte integrante dei ricordi più belli della vacanza in Sardegna.
Eccellente
9.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

2 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.7
2 recensioni

La Corte degli Ulivi

Zona Campagna

La Corte degli Ulivi si trova a Tresnuraghes, nel cuore della Planargia, una subregione della Sardegna nord-occidentale che affascina per la varietà dei suoi paesaggi e per la forte identità culturale. Qui le colline coltivate ad ulivi e vigneti si incontrano con la costa frastagliata e selvaggia che si apre su un mare limpido e dalle sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu intenso.

A pochi minuti dalla struttura si trova Bosa, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, con le sue case colorate adagiate lungo il fiume Temo, il castello dei Malaspina che domina dall’alto e un centro storico ricco di scorci pittoreschi, vicoli acciottolati e tradizioni vive. Da non perdere anche la strada panoramica che collega Bosa ad Alghero, celebre per i suoi tramonti e per la possibilità di avvistare i grifoni, maestosi rapaci che nidificano lungo le falesie.

La zona custodisce tracce archeologiche di grande interesse, con nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti che raccontano la storia millenaria dell’isola. Le torri costiere aragonesi, come quella di Columbargia e di Foghe, testimoniano invece un passato di difesa e di scambi. I piccoli borghi circostanti, come Magomadas, Modolo e Tinnura, offrono un’immersione nella Sardegna più autentica, con murales, feste popolari e una forte tradizione artigiana.

La Planargia è anche terra di eccellenze enogastronomiche: qui nasce la Malvasia di Bosa, un vino unico nel panorama sardo, e non mancano specialità della cucina pastorale e marinara. Tra spiagge dorate, coste selvagge, altipiani rocciosi e vallate verdeggianti, questo territorio è un invito a vivere la Sardegna in tutta la sua intensità, con ritmi lenti e a stretto contatto con la natura.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria