Numero camere
La Corte degli Ulivi si trova a Tresnuraghes, nel cuore della Planargia, una subregione della Sardegna nord-occidentale che affascina per la varietà dei suoi paesaggi e per la forte identità culturale. Qui le colline coltivate ad ulivi e vigneti si incontrano con la costa frastagliata e selvaggia che si apre su un mare limpido e dalle sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu intenso.
A pochi minuti dalla struttura si trova Bosa, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, con le sue case colorate adagiate lungo il fiume Temo, il castello dei Malaspina che domina dall’alto e un centro storico ricco di scorci pittoreschi, vicoli acciottolati e tradizioni vive. Da non perdere anche la strada panoramica che collega Bosa ad Alghero, celebre per i suoi tramonti e per la possibilità di avvistare i grifoni, maestosi rapaci che nidificano lungo le falesie.
La zona custodisce tracce archeologiche di grande interesse, con nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti che raccontano la storia millenaria dell’isola. Le torri costiere aragonesi, come quella di Columbargia e di Foghe, testimoniano invece un passato di difesa e di scambi. I piccoli borghi circostanti, come Magomadas, Modolo e Tinnura, offrono un’immersione nella Sardegna più autentica, con murales, feste popolari e una forte tradizione artigiana.
La Planargia è anche terra di eccellenze enogastronomiche: qui nasce la Malvasia di Bosa, un vino unico nel panorama sardo, e non mancano specialità della cucina pastorale e marinara. Tra spiagge dorate, coste selvagge, altipiani rocciosi e vallate verdeggianti, questo territorio è un invito a vivere la Sardegna in tutta la sua intensità, con ritmi lenti e a stretto contatto con la natura.
*Distanze in linea d'aria