Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
L’Agriturismo Su Lau si trova in una posizione ideale per esplorare la straordinaria varietà paesaggistica, storica e culturale della Sardegna centro-occidentale. A pochi minuti d’auto, gli ospiti possono scegliere tra mare e montagna, immergendosi in scenari sempre diversi. Le spiagge della zona, molte delle quali rientrano nell’Area Marina Protetta, offrono una varietà di paesaggi: lunghe distese di sabbia dorata, calette nascoste tra le scogliere e dune modellate dal vento. Ogni giorno si può scoprire un angolo nuovo di costa, dal bianco candido di Is Arutas, con i suoi caratteristici granelli di quarzo, alla selvaggia bellezza di Mari Ermi o alle acque turchesi di S’Archittu.
Oltre al mare, il territorio offre anche aree montuose che raggiungono i 1000 metri di altitudine, con percorsi ideali per escursioni e passeggiate panoramiche. Gli amanti della natura possono esplorare gli stagni costieri, tutelati dalla Convenzione di Ramsar, dove la fauna locale include eleganti fenicotteri rosa e numerose specie di uccelli acquatici. Qui si trovano capanni dedicati al birdwatching, perfetti per chi desidera osservare la vita selvaggia in un ambiente incontaminato.
L’area è anche un tesoro di storia e archeologia, con alcuni dei siti più importanti della Sardegna. L’antica città di Tharros, fondata dai Fenici e successivamente dominata dai Punici e dai Romani, offre un viaggio nel passato tra resti di templi, terme e un suggestivo affaccio sul mare. Il Nuraghe Losa, uno dei meglio conservati dell’isola, e il pozzo sacro di Santa Cristina, straordinaria testimonianza dell’architettura nuragica, sono mete imperdibili per gli appassionati di storia e cultura.
Per chi ama lo sport e l’adrenalina, a soli 3 km dall’agriturismo si trova una pista di motocross su sabbia, campo di allenamento di piloti della Dakar, mentre gli appassionati di golf possono cimentarsi sul prestigioso percorso di Is Arenas, immerso nella natura tra pini e ginepri.
Il territorio offre anche un ricco panorama enogastronomico, con prodotti tipici che esprimono la tradizione culinaria locale. La bottarga, la Vernaccia DOC, il vino Nieddera, il formaggio Casizolu e il bue rosso sono solo alcune delle eccellenze che arricchiscono i percorsi del gusto. Sagre e feste popolari, animate da riti arcaici e splendidi costumi tradizionali, rappresentano un’occasione unica per vivere da vicino la cultura sarda e la sua ospitalità.
*Distanze in linea d'aria