Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge il Bed and Breakfast Z’Angelina è una delle più affascinanti della Sicilia occidentale, caratterizzata da un paesaggio collinare che alterna uliveti, vigneti e scorci sul mare. Valderice, il comune in cui si trova la struttura, rappresenta un punto strategico per esplorare un territorio ricco di storia, cultura e natura. Il clima mite e ventilato rende piacevole il soggiorno in ogni stagione dell’anno.
A breve distanza si incontrano alcune delle mete più celebri e suggestive dell’isola. Erice, con il suo borgo medievale arroccato e le sue stradine lastricate, regala panorami mozzafiato e un’atmosfera senza tempo. Trapani, affacciata sulle saline e sul mare, conserva il fascino di una città portuale che nei secoli ha accolto popoli e culture diverse. Da qui partono i collegamenti per le isole Egadi, con Favignana in prima linea per chi cerca spiagge cristalline e acque trasparenti.
Poco più in là, San Vito Lo Capo accoglie i visitatori con la sua spiaggia di sabbia bianca e fine, considerata tra le più belle d’Italia. Proseguendo lungo la costa si incontra la Riserva dello Zingaro, paradiso per gli amanti del trekking e della natura incontaminata, dove calette e sentieri si susseguono tra macchia mediterranea e scorci di mare turchese. Nell’entroterra, Segesta incanta con il suo tempio dorico perfettamente conservato e il teatro antico incastonato nel silenzio delle colline.
Anche Marsala e Mozia meritano una visita: la prima per le sue cantine storiche e il centro elegante, la seconda per il sito archeologico immerso nella laguna dello Stagnone, che racconta l’eredità fenicia dell’isola. In questa cornice, il territorio trapanese si rivela un crocevia di civiltà, dove ogni borgo, ogni spiaggia e ogni pietra racconta un frammento di Sicilia autentica.
*Distanze in linea d'aria