Informazioni varie
La zona che circonda il Parco Archeologico di Segesta è tra le più affascinanti della Sicilia occidentale, un luogo in cui la natura, la storia e la cultura si intrecciano creando un’atmosfera sospesa nel tempo. Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline coltivate a uliveti e vigneti, intervallate da tratti di macchia mediterranea e antichi casali rurali. In questo contesto armonioso si staglia l’imponente Tempio dorico di Segesta, perfettamente conservato e incorniciato da una vista panoramica che spazia fino al mare.
Accanto al Tempio, arroccato su un’altura, si trova l’Antico Teatro Elimo, dove ancora oggi si svolgono spettacoli teatrali e rassegne estive in un contesto scenografico straordinario. L’intera area è ricca di percorsi naturalistici che si snodano tra i rilievi e che conducono a punti panoramici e sorgenti termali naturali, note fin dall’antichità per le loro proprietà benefiche.
A pochi minuti di auto si raggiungono Calatafimi, con le sue tradizioni popolari e gastronomiche, e Castellammare del Golfo, affacciata su un’incantevole baia. Qui è possibile passeggiare sul lungomare, gustare piatti di pesce fresco nei numerosi ristoranti e scoprire il castello arabo-normanno che domina il porto. Sempre nelle vicinanze si trovano la Riserva dello Zingaro, con sentieri a picco sul mare e calette nascoste, e la tonnara di Scopello, nota per la sua bellezza senza tempo.
Grazie alla vicinanza dell’autostrada A29, la zona è anche un ottimo punto di partenza per escursioni verso Trapani, Erice, Palermo e Marsala, rendendo il soggiorno ideale sia per chi cerca relax sia per chi desidera esplorare l’anima più autentica e generosa della Sicilia.
*Distanze in linea d'aria