Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Casale dei Gelsomini si trova in una posizione privilegiata tra le colline che abbracciano Scicli, a soli 2,5 km dal suo centro storico, uno dei più affascinanti e meglio conservati della Sicilia sud-orientale. Inserita nel contesto del Val di Noto, l’area è tutelata dall’UNESCO per la straordinaria ricchezza del suo patrimonio barocco, testimoniato da chiese, palazzi nobiliari e vicoli in pietra calcarea che si accendono di luce al tramonto.
La vicinanza con Modica, a soli 6 km, permette di esplorare un altro centro iconico dell’isola, noto non solo per l’architettura ma anche per la tradizione dolciaria legata al celebre cioccolato. La posizione collinare del casale consente di godere di ampie vedute sulla costa, offrendo scorci che si estendono da Sampieri fino a Marina di Ragusa, località balneari rinomate per le spiagge dorate e le acque cristalline.
Il territorio circostante è punteggiato da muretti a secco, carrubi e ulivi secolari, in un paesaggio rurale autentico e silenzioso, dove il tempo sembra seguire un ritmo più lento. Gli amanti della natura possono approfittare della vicinanza a riserve naturali e percorsi escursionistici, mentre chi cerca itinerari culturali trova nelle vicine Ragusa Ibla, Noto e Palazzolo Acreide altre tappe imperdibili di un viaggio nella Sicilia più vera.
Pur immerso nella campagna, il Casale dei Gelsomini è ben collegato alla rete stradale e rappresenta un punto di partenza strategico per esplorare le bellezze storiche, naturalistiche e gastronomiche della provincia di Ragusa e dell’intero Sud-Est siciliano.
*Distanze in linea d'aria