Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Villa Giusy Bed & Breakfast è situato in una posizione strategica che permette di esplorare facilmente alcune delle meraviglie storiche e naturali della Sicilia Orientale. A soli 10 minuti di auto, gli ospiti possono visitare il centro storico di Siracusa, con l’affascinante Isola di Ortigia, un piccolo angolo di Sicilia ricco di storia e cultura, dove si trovano il Castello Maniace, la Fontana Aretusa e il Duomo di Siracusa. La zona è anche famosa per la sua ricca tradizione archeologica, con il Parco Archeologico della Neapolis che ospita monumenti greco-romani, tra cui il Tempio di Apollo e la Tomba di Archimede, e il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsini.
Gli amanti della storia militare possono visitare il Castello Eurialo, situato a pochi chilometri da Siracusa, una delle opere militari più imponenti del periodo greco. Per una scoperta più autentica della tradizione siciliana, il Piccolo Teatro dei Pupi offre uno sguardo sulle opere dei pupi siciliani, un’arte popolare che affonda le radici nella cultura locale.
Inoltre, la zona offre una varietà di riserve naturali, come l’Area Marina Protetta del Plemmirio e la Riserva Naturale di Vendicari, che vantano paesaggi mozzafiato e una ricca fauna. Le riserve naturali di Cavagrande del Cassibile e Pantalica, con le loro formazioni rocciose e le valli fluviali, sono perfette per escursioni a contatto con la natura. Gli ospiti possono godere di una panoramica completa della storia, della cultura e della bellezza naturale che caratterizzano questa parte unica della Sicilia.
*Distanze in linea d'aria