Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge Villa Zammarra è uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia sud-orientale, un territorio dove natura, storia e cultura si intrecciano armoniosamente. Ci troviamo nel cuore della Val di Noto, culla del barocco siciliano dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, tra campagne profumate di zagara e colline che degradano dolcemente verso il mare.
A breve distanza si incontrano paesaggi diversi e suggestivi: le spiagge dorate di Eloro, le oasi naturalistiche di Vendicari con i loro fenicotteri e specchi d’acqua salmastra, i litorali di Marzamemi e Portopalo di Capo Passero, dove i due mari – Ionio e Mediterraneo – si fondono in scenari unici. L’Isola delle Correnti è un punto d’incontro naturale tra le correnti marine e regala tramonti spettacolari.
Gli amanti dell’arte e dell’architettura possono visitare Noto, definita il “giardino di pietra” per la sua straordinaria cattedrale e i palazzi nobiliari. Poco più in là, Modica, Scicli e Ragusa Ibla raccontano la stessa storia barocca con atmosfere e scenari sempre diversi. Siracusa, con l’isola di Ortigia e il Parco Archeologico della Neapolis, offre un tuffo nel passato greco e romano dell’isola.
Per chi ama la natura e l’escursionismo, il territorio offre numerose possibilità: dai percorsi tra le cave e i canyon degli Iblei all’Eremo di Croce Santa, fino ai sentieri panoramici che attraversano uliveti e mandorleti. A breve distanza si possono raggiungere anche i porti di Pozzallo, da cui partono gli aliscafi per Malta, e le località enogastronomiche note per vini, conserve di tonno e il celebre cioccolato di Modica.
Questa parte della Sicilia conserva ancora un ritmo autentico e rilassato, dove l’ospitalità è parte integrante della cultura locale e ogni visita diventa un viaggio tra profumi mediterranei, antiche tradizioni e panorami che uniscono in un solo sguardo mare, colline e borghi storici.
*Distanze in linea d'aria