Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Lunigiana, dove sorge Monti di Licciana Nardi, è una terra di confine che unisce la Toscana alla Liguria e all’Emilia, ricca di paesaggi diversificati e suggestivi. Qui le colline si alternano a boschi di querce e castagni, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano, creando scenari ideali per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I sentieri storici, come la Via Francigena, il Volto Santo e la Via Marchesana, attraversano borghi in pietra perfettamente conservati, pievi romaniche e oltre cento castelli medievali, alcuni visitabili, che custodiscono leggende di cavalieri, battaglie e amori proibiti.
A breve distanza si raggiungono mete molto diverse tra loro: le spiagge delle Cinque Terre, di Lerici e Portovenere, patrimonio UNESCO, il litorale toscano con Forte dei Marmi e Viareggio, oppure le località montane di Prato Spilla e del Passo del Cerreto, perfette per escursioni estive o sport invernali. Per chi ama i laghi, il Lagastrello offre acque fresche circondate da boschi e prati, ideali per un picnic o una passeggiata.
Il territorio è anche una destinazione enogastronomica di rilievo: piatti come i testaroli e i panigacci, la torta d’erbi, il castagnaccio e il miele D.O.P. raccontano una cucina semplice e saporita, nata dall’incontro tra tradizioni contadine e influenze dei pellegrini che nei secoli hanno attraversato questa terra. Durante l’estate e l’autunno, sagre e rievocazioni storiche come “Medievalis” a Pontremoli o il “Bancarelvino” a Mulazzo animano i centri storici, offrendo un’immersione completa nella cultura locale.
*Distanze in linea d'aria