Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La ValDrago si trova nel cuore del Mugello, una delle aree più autentiche e verdi della Toscana, a breve distanza da Firenze. Questa valle conserva un fascino rurale e incontaminato, caratterizzato da dolci colline, ampi prati, boschi di castagni e conifere e da oliveti che producono un olio di grande qualità. L’altitudine di circa 450 metri regala un microclima ideale: inverni miti e estati piacevolmente ventilate, perfette per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
Il territorio è ricco di storia e cultura. Qui hanno soggiornato figure come Matilde di Canossa e le madri Badesse di Luco, e si possono visitare luoghi legati a Don Milani e a Giotto, oltre a monasteri e pievi antiche. Il Mugello è anche conosciuto per la Linea Gotica e i numerosi musei dedicati alla civiltà contadina, alla manifattura della ceramica e alla lavorazione della pietra.
Gli amanti delle attività all’aperto trovano percorsi escursionistici tra boschi e colline, campi da golf a 18 buche, e il Lago di Bilancino, ideale per sport acquatici e momenti di relax. Gli appassionati di motori possono visitare l’Autodromo del Mugello, mentre gli amanti dello shopping hanno a disposizione l’outlet di Barberino McArthur Glen. A breve distanza si trovano anche borghi medievali come Scarperia, con il Palazzo del Podestà e il Museo dei Ferri Taglienti, e pievi che raccontano la storia religiosa e artistica della Toscana.
La zona è rinomata anche per l’enogastronomia: tortelli di patate mugellani, bistecca alla fiorentina, salumi tipici, castagne, funghi e vini locali accompagnano ogni itinerario, offrendo un’immersione completa nella cultura del territorio.
*Distanze in linea d'aria