Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trova il B&B San Paterno è quella delle Crete Senesi, uno dei paesaggi più iconici e affascinanti della Toscana, caratterizzato da dolci colline ondulate, calanchi argillosi e biancane che regalano scenari quasi lunari, mutevoli con il passare delle stagioni. Ci troviamo nel cuore della provincia di Siena, in un territorio che abbraccia i comuni di Asciano e Rapolano Terme, celebrato per la sua autenticità, il silenzio della campagna e l’intatta bellezza naturale.
Rapolano Terme è conosciuta per le sue acque termali, già note in epoca etrusca e romana, e offre due stabilimenti termali rinomati: le Terme Antica Querciolaia e le Terme San Giovanni, ideali per chi desidera un soggiorno all’insegna del benessere e del relax. Entrambi sono facilmente raggiungibili dalla struttura e rappresentano un’esperienza imperdibile per chi vuole rigenerarsi nel calore delle acque naturali.
La posizione è strategica per visitare alcune delle mete più amate della Toscana meridionale: Siena dista appena 25 km, con il suo centro storico Patrimonio UNESCO, la celebre Piazza del Campo e il Duomo. A circa 35 km si trovano Montepulciano e Pienza, borghi collinari noti per il vino Nobile e il pecorino, oltre che per la loro straordinaria architettura rinascimentale. In meno di un’ora si raggiungono anche Arezzo e la Val d’Orcia, con le sue strade panoramiche e i suoi borghi senza tempo.
Il paesaggio delle Crete Senesi offre inoltre percorsi ideali per escursioni a piedi, in bici o a cavallo, con strade bianche che si snodano tra cipressi solitari e casali in pietra. Gli amanti della fotografia troveranno in questa zona una continua fonte di ispirazione, mentre i buongustai potranno approfittare dei numerosi ristoranti, trattorie e cantine locali per degustare vini, salumi, formaggi e piatti tipici della cucina contadina toscana.
Chi sceglie di soggiornare qui trova non solo una natura generosa e silenziosa, ma anche un patrimonio culturale e gastronomico autentico, capace di lasciare un ricordo profondo e duraturo.
*Distanze in linea d'aria