Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Peccioli è un borgo medievale immerso nella Valdera, in provincia di Pisa, che negli ultimi anni si è affermato come una delle mete più interessanti della Toscana grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Vincitore del concorso Borgo dei Borghi 2024, rappresenta un esempio di come storia, arte e sostenibilità possano fondersi in un contesto autentico e suggestivo.
Passeggiando tra le sue stradine lastricate si incontrano edifici storici e chiese secolari come la Pieve di San Verano, uno dei migliori esempi del romanico pisano, e il Museo di Arte Sacra che custodisce opere provenienti dalle parrocchie circostanti. Il Palazzo Pretorio, con la sua facciata decorata da stemmi, ospita invece la collezione di icone russe “F. Bigazzi”, offrendo un itinerario unico tra sacro e profano.
La vocazione culturale di Peccioli è rafforzata da progetti che uniscono arte contemporanea e paesaggio: tra questi il Palazzo Senza Tempo, con la sua terrazza sospesa sulle colline, e la passerella colorata Endless Sunset dell’artista Patrick Tuttofuoco, che dona un tocco visionario al borgo. Non mancano spazi dedicati alle famiglie come il Parco Preistorico, con fedeli ricostruzioni di dinosauri che incantano grandi e piccoli.
Il borgo è anche un centro vivace dal punto di vista degli eventi: il festival estivo “11 Lune” porta in scena spettacoli teatrali, concerti e performance artistiche, mentre durante il periodo natalizio le strade si animano di mercatini e atmosfere suggestive.
Nei dintorni si trovano attrazioni di grande richiamo: il Teatro del Silenzio di Lajatico, anfiteatro naturale reso celebre dai concerti di Andrea Bocelli, il Castelfalfi Golf Club immerso nella campagna toscana, la Pieve di San Martino a Palaia e la “Gerusalemme di San Vivaldo” a Montaione, un complesso religioso che riproduce i luoghi della Terra Santa.
La posizione collinare di Peccioli rende inoltre il borgo un punto di partenza ideale per esplorare alcune tra le mete più iconiche della Toscana: Pisa, Volterra, San Gimignano e Firenze sono facilmente raggiungibili, così come le rinomate località balneari della Versilia, da Viareggio a Forte dei Marmi.
Il territorio circostante, costellato di vigneti, uliveti e sentieri immersi nella natura, invita a esperienze all’aria aperta come trekking, percorsi in bicicletta e degustazioni enogastronomiche. Visitare Peccioli e i suoi dintorni significa vivere un itinerario completo tra arte, storia, natura e sapori, in uno degli angoli più autentici della Toscana.
*Distanze in linea d'aria