Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda La Valentina Nuova si estende nel cuore della Maremma toscana meridionale, all’interno del Parco Regionale della Maremma, uno dei contesti naturalistici più intatti e affascinanti dell’Italia centrale. Qui la natura domina incontrastata, modellando il paesaggio con dolci colline, tratti di macchia mediterranea, pinete secolari e pascoli aperti, fino a incontrare il mare limpido e ventoso di Talamone, con le sue spiagge libere, le calette rocciose e i fondali ricchi di vita.
Il Parco della Maremma, istituito nel 1975, si estende per oltre 9.000 ettari dai Monti dell’Uccellina fino alla foce dell’Ombrone e offre un’incredibile varietà di ambienti: sentieri ombreggiati per il trekking, percorsi per la bici e itinerari da esplorare a cavallo, spiagge selvagge e dune sabbiose, torri costiere e antichi insediamenti immersi nella vegetazione. La fauna è particolarmente ricca e diversificata: è facile imbattersi in daini, cinghiali, volpi, lepri, uccelli acquatici e rapaci, che popolano l’area in libertà.
Talamone, a pochi minuti dall’agriturismo, è un borgo marinaro di origini etrusche, affacciato su un golfo ventoso e luminoso, ideale per attività come kitesurf, windsurf e snorkeling. Il suo porto turistico è il punto di partenza per escursioni in barca e battute di pescaturismo. Passeggiando nel centro storico, si respira ancora l’atmosfera di un tempo, con vicoli in pietra, case affacciate sul mare e una rocca medievale che domina il promontorio.
Nei dintorni, la Maremma custodisce testimonianze archeologiche di grande rilevanza: necropoli etrusche, rovine romane, abbazie romaniche come quella di San Rabano nascosta tra i boschi del Parco, e piccoli musei locali che raccontano la storia rurale e marittima della regione. A meno di un’ora di distanza si trovano le terme di Saturnia, note per le loro acque sulfuree a 37°C, e borghi come Magliano in Toscana, Pitigliano e Sovana, che affascinano per la loro architettura rupestre e il patrimonio culturale.
Tra natura, mare, storia e buon cibo, questa parte della Toscana rappresenta una meta perfetta per chi desidera rigenerarsi in un ambiente autentico, lontano dalle rotte turistiche più affollate, ma ricco di esperienze e suggestioni in ogni stagione.
*Distanze in linea d'aria