...
Agriturismo Toscana Provincia di Firenze Certaldo Casale Del Vacanziere

Casale del Vacanziere

Casa Vacanze
Località Stabbiese di Sopra, 1 - Certaldo (FI) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT048012B4C7RZJVXO | Codice identificativo regionale: 048012CAV0010
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Divano / poltrone

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Casale del Vacanziere è un luogo dove il tempo sembra rallentare, immerso tra colline punteggiate da vigneti e oliveti, con lo sguardo che spazia fino al borgo medievale di Certaldo Alto e alle torri di San Gimignano che si stagliano all’orizzonte. L’atmosfera autentica della campagna toscana regala momenti di relax e di pieno contatto con la natura, in un contesto che unisce fascino rurale e comfort moderni.

Gli ospiti possono scegliere di soggiornare in camere accoglienti oppure in appartamenti indipendenti con cucina, ideali per chi desidera maggiore autonomia. A rendere speciale ogni esperienza contribuiscono la piscina panoramica all’aperto, perfetta per le giornate estive, e la piscina coperta riscaldata, utilizzabile in ogni stagione. Gli spazi sono pensati per offrire quiete e benessere, con ampi giardini, aree attrezzate e viste indimenticabili sulla campagna circostante.

L’accoglienza è curata da Barbara e dalla sua famiglia, che da generazioni custodiscono questo casolare. Sempre disponibili per consigli e suggerimenti, sapranno accompagnare con discrezione il soggiorno degli ospiti, rendendolo confortevole e autentico.

La posizione è strategica per visitare i borghi e le città d’arte più celebri della Toscana. Certaldo Alto, raggiungibile anche in funicolare, conserva intatto il fascino medievale e custodisce la casa di Giovanni Boccaccio, mentre San Gimignano incanta con le sue torri e l’animata vita del centro storico. In meno di un’ora si raggiungono Firenze, Siena, Pisa, Volterra, Monteriggioni e la zona del Chianti, perfette per escursioni tra arte, storia e sapori.

Per chi ama la natura, i dintorni offrono percorsi suggestivi come il SentierElsa lungo il fiume, i calanchi vicini e i sentieri del parco collinare di Canonica. Un soggiorno al Casale del Vacanziere è un invito a vivere la Toscana nella sua essenza più vera, tra paesaggi che rigenerano e un’ospitalità familiare che fa sentire subito a casa.
Camere e Prezzi
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Barbara

Barbara è la padrona di casa e insieme alla sua famiglia porta avanti con passione l’accoglienza nel casale. È nata e cresciuta in questo angolo di Toscana e ne conosce ogni segreto, pronta a condividerlo con i suoi ospiti. La sua presenza è discreta ma sempre attenta: vive poco più in basso rispetto al casolare, così da poter offrire aiuto e suggerimenti ogni volta che serve, senza mai invadere la privacy di chi soggiorna. Accanto a lei ci sono il marito, il figlio e i genitori, che contribuiscono con calore e disponibilità a mantenere viva l’atmosfera familiare della struttura. Per Barbara accogliere significa trasmettere la serenità e la genuinità della vita di campagna, regalando a chi arriva la sensazione di sentirsi parte di una casa vera, fatta di semplicità, sorrisi e autentica ospitalità.

Zona Campagna

La zona in cui si trova il casale è uno degli scenari più caratteristici della Toscana, dove la campagna si apre in dolci colline coltivate a vigneti e oliveti, intervallate da piccoli borghi medievali rimasti pressoché intatti. Certaldo, il paese più vicino, è diviso in due parti: la parte bassa, vivace e comoda per i servizi, e Certaldo Alto, un borgo fortificato di grande fascino, raggiungibile anche in funicolare. Qui il tempo sembra essersi fermato tra vicoli lastricati, botteghe artigiane e palazzi storici, tra cui spiccano il Palazzo Pretorio, la chiesa dei Santi Tommaso e Prospero con gli affreschi di Benozzo Gozzoli e la casa di Giovanni Boccaccio, che visse e scrisse in questo luogo.

A pochi chilometri sorge San Gimignano, patrimonio UNESCO, celebre in tutto il mondo per le sue torri che svettano nel paesaggio e per il centro storico animato da ristoranti, botteghe e piazze medievali. L’atmosfera che si respira tra le mura di pietra e le vie affollate di viaggiatori è unica, e non mancano occasioni per degustare il rinomato vino Vernaccia.

Il casale si trova inoltre in una posizione ideale per raggiungere alcune delle città d’arte più amate d’Italia: Firenze, con i suoi capolavori rinascimentali, Siena con Piazza del Campo e il Duomo gotico, Pisa con la celebre torre pendente e Lucca con le sue mura monumentali. Anche borghi come Monteriggioni, Volterra, Colle Val d’Elsa e San Miniato arricchiscono l’itinerario, offrendo esperienze più intime e autentiche.

La natura circostante è altrettanto generosa: i sentieri del parco collinare di Canonica, i percorsi che conducono ai calanchi o il SentierElsa lungo il fiume permettono di immergersi in paesaggi incontaminati. Gli appassionati di enogastronomia possono scoprire le strade del vino del Chianti e visitare cantine e frantoi locali, dove tradizione e qualità raccontano il legame profondo con la terra.

Questa parte della Toscana è un mosaico di cultura, natura e sapori che invita a rallentare i ritmi e a godere appieno di ogni esperienza, dal borgo medievale più famoso al più nascosto angolo di campagna.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria