Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda Villa Moris è quello autentico e suggestivo del Chianti, un paesaggio plasmato nei secoli da mani sapienti, fatto di colline ondulate, vigneti ordinati, boschi silenziosi e piccoli borghi in pietra che conservano intatta la loro anima. La villa si trova a Tavarnelle Val di Pesa, oggi parte del Comune di Barberino Tavarnelle, una zona storicamente attraversata dalla via Francigena e già abitata in epoca romana, che nel Medioevo divenne un punto di passaggio importante per pellegrini e mercanti.
Questo angolo della Toscana, pur vicino a mete celebri come Firenze e Siena, custodisce con orgoglio luoghi meno noti ma di rara bellezza. A pochi chilometri si trovano l’antica Pieve di San Pietro in Bossolo, una delle chiese romaniche più significative della Val di Pesa, e l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, fondata nell’XI secolo e impreziosita da affreschi di Ghirlandaio e Allori. Il complesso, che oggi appare come un castello medievale, è circondato da cipressi e vigne e rappresenta una tappa imperdibile per chi cerca un’esperienza culturale e spirituale immersa nella natura.
Nei dintorni si incontrano piccoli borghi come San Donato in Poggio, Tignano, Badia a Passignano e Barberino Val d’Elsa, dove il tempo sembra essersi fermato. Camminare lungo le strade bianche che attraversano questa terra significa scoprire scorci poetici, pievi isolate, cantine storiche e punti panoramici che aprono la vista sulle dolci geometrie del paesaggio chiantigiano.
Questa zona è perfetta per chi desidera alternare la visita alle città d’arte con momenti di quiete, passeggiate nella natura o esperienze legate al vino e alla gastronomia locale. Le stagioni si susseguono con ritmo marcato: la primavera esplode nei colori dei campi, l’estate invita a cercare l’ombra degli olivi, l’autunno accende le vigne di rosso e oro, e l’inverno regala cieli limpidi e silenzio.
Il Chianti che circonda Villa Moris è un invito a rallentare, osservare e ascoltare. Qui, ogni pietra racconta una storia, ogni sentiero conduce a un’emozione diversa.
*Distanze in linea d'aria