...
Agriturismo Toscana Provincia di Lucca Fabbriche di Vallico Agriturismo Cornali

Agriturismo Cornali

Agriturismo
Via Giuseppe d'Alessandro, 5/9 - Fabbriche di Vallico (LU) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT046036B5TDEG39AX | Codice identificativo regionale: LU – 201796
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • nuovissimo
  • colazione abbondante
  • piscina
  • struttura di charme
  • in riva al fiume
  • vicino terme
  • economico
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
Immerso nel verde rigoglioso della Garfagnana, accanto al torrente Turrite e all’interno del Parco delle Apuane, l’Agriturismo Cornali accoglie i suoi ospiti in un contesto autentico, dove la quiete della campagna toscana si unisce al comfort di ambienti curati e servizi pensati per il benessere. La struttura nasce nel 2014 all’interno dell’Azienda Agricola Graziani Michela, che da oltre tre anni ha intrapreso il percorso del biologico, culminato con la certificazione ICEA di tutti i suoi prodotti, tra cui spicca l’olio extravergine di oliva delle colline lucchesi, franto a Lucca e apprezzato per le sue qualità organolettiche.

Gli appartamenti, distribuiti in tre edifici dalle caratteristiche differenti, sono stati ristrutturati rispettando lo stile tradizionale e offrono ingressi indipendenti, terrazze riservate e Wi-Fi in fibra ottica per lavorare o rilassarsi immersi nella natura. La Casa Padronale in pietra, appartenuta agli avi della proprietaria, ospita tre alloggi; l’Antica Capanna, un tempo falegnameria, è oggi uno spazio comune per degustazioni e relax; il terzo edificio, un’ex scuola comunale, ospita cinque appartamenti e la reception.

Durante il soggiorno, è possibile accedere alla piscina coperta, disponibile da giugno a metà settembre, e prenotare l’ingresso alla Spa, uno spazio immerso nel verde con vasca idromassaggio, bagno turco e docce emozionali, disponibile in uso esclusivo per garantire intimità e benessere. Il primo ingresso alla Spa è incluso nel soggiorno.

La sala degustazioni ospita ogni mattina una ricca colazione a buffet, con piatti dolci e salati realizzati con i prodotti dell’azienda agricola e ingredienti locali. Su prenotazione, è possibile partecipare a degustazioni guidate di vini, formaggi e salumi tipici della Toscana, curate dalla stessa Michela, sommelier professionista.

I dintorni offrono un’infinità di spunti per scoprire il territorio: dai borghi medievali come Barga, Castelnuovo di Garfagnana e Sillico, alle bellezze naturali come le Grotte del Vento o il Parco dell’Orecchiella. In estate non mancano manifestazioni culturali e musicali di grande rilievo, come il Lucca Summer Festival, il Festival Puccini a Torre del Lago e il celebre Lucca Comics & Games.

Nel vicino paesino di Fabbriche, raggiungibile a piedi, si trovano piccoli negozi, ristoranti tipici e servizi utili, mentre a pochi chilometri è disponibile un centro commerciale. Comodamente raggiungibili anche città d’arte come Lucca, Pisa e Firenze, per un soggiorno che unisce relax, natura e cultura.
Camere e Prezzi
Ogni mattina, dalle 8:30 alle 10:30, gli ospiti possono iniziare la giornata con una colazione a buffet servita nella sala degustazioni, un ambiente accogliente dove ritrovare i sapori autentici della Garfagnana. Il buffet propone torte e piatti salati preparati in casa con ingredienti freschi e stagionali, provenienti dall’azienda agricola o da produttori locali.

La colazione, da prenotare almeno il giorno prima, viene curata personalmente dalla proprietaria, che seleziona con attenzione le materie prime per offrire un’esperienza genuina e gustosa, in piena sintonia con l’ambiente che circonda la struttura.
Eccellente
9.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

9 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.7
9 recensioni

Ciao da Michela

Michela è la proprietaria e fondatrice dell’Agriturismo Cornali, nonché il cuore pulsante dell’intera struttura. Vive stabilmente in uno degli appartamenti della Casa Padronale, a pochi passi dagli alloggi riservati agli ospiti, garantendo così una presenza attenta ma discreta. Con una profonda passione per la terra e le tradizioni della Garfagnana, Michela ha trasformato l’azienda agricola di famiglia in una realtà accogliente e sostenibile, portando avanti un progetto che unisce ospitalità, agricoltura biologica e benessere. La sua scelta di convertire l’intera produzione al biologico, culminata con la certificazione ICEA, riflette l’impegno verso una filosofia di vita rispettosa dell’ambiente e delle persone. Sommelier professionista, accoglie gli ospiti anche nella sala degustazioni, dove guida esperienze enogastronomiche autentiche, raccontando i prodotti locali e valorizzando il lavoro dei piccoli produttori del territorio. La sua accoglienza è familiare ma curata in ogni dettaglio, capace di far sentire chiunque come a casa, in un luogo dove si respira natura, storia e calore umano.

Zona Collina

La zona in cui sorge l’Agriturismo Cornali è un angolo incontaminato della Garfagnana, una terra incastonata tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, celebre per la sua natura rigogliosa, i piccoli borghi in pietra e una tradizione rurale ancora viva. Ci troviamo a Fabbriche di Vergemoli, un comune nato dall’unione di due storici insediamenti montani, immerso in una valle attraversata dal torrente Turrite e circondato da boschi, castagneti e sentieri panoramici che invitano all’esplorazione lenta.

Questo territorio è ideale per chi ama le passeggiate nella natura, il trekking, la mountain bike e tutte le attività all’aria aperta. Tra le attrazioni naturalistiche più affascinanti ci sono le Grotte del Vento, un complesso carsico tra i più spettacolari d’Europa, con stalattiti, stalagmiti, laghi sotterranei e formazioni cristalline visitabili tutto l’anno. Poco distante si estende il Parco dell’Orecchiella, una vasta area protetta dove vivono cervi, mufloni, caprioli e, con un po’ di fortuna, anche l’orso bruno. Il paesaggio si alterna tra vette rocciose, boschi fitti e radure soleggiate, offrendo scorci mozzafiato in ogni stagione.

Dal punto di vista culturale, la posizione dell’agriturismo consente di raggiungere in breve tempo numerosi borghi medievali perfettamente conservati, come Barga, Castiglione di Garfagnana, Sillico e Sassi. Le stradine acciottolate, le piazze raccolte, le chiese romaniche e le botteghe artigiane rendono ogni visita un viaggio nel tempo. Anche la vicina Castelnuovo di Garfagnana, centro principale della valle, merita una sosta per il suo vivace mercato settimanale, il Teatro Alfieri e il Lago di Pontecosi.

Lucca, con il suo straordinario centro storico cinto da mura rinascimentali, dista meno di un’ora ed è perfetta per una gita tra arte, musica e cucina toscana. Altre mete facilmente raggiungibili in giornata sono Pisa, con la celebre Torre, e Firenze, culla del Rinascimento. Per chi desidera il mare, le spiagge della Versilia e le eleganti località di Viareggio e Forte dei Marmi sono a poca distanza.

Durante i mesi estivi, la zona si anima con feste popolari, sagre gastronomiche e appuntamenti culturali. Tra gli eventi più noti spiccano il Lucca Summer Festival, che porta in città grandi nomi della musica internazionale, il Lucca Comics & Games, una delle fiere del fumetto e del gioco più importanti al mondo, e il Festival Puccini di Torre del Lago, che celebra ogni anno le opere del Maestro nei luoghi dove visse e compose.

La Garfagnana è una meta autentica, dove l’ospitalità è ancora un valore sentito e il legame con la terra si traduce in sapori genuini, ritmi lenti e panorami che invitano a prendersi il tempo per respirare.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria