Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trova il casale è uno degli scenari più caratteristici della Toscana, dove la campagna si apre in dolci colline coltivate a vigneti e oliveti, intervallate da piccoli borghi medievali rimasti pressoché intatti. Certaldo, il paese più vicino, è diviso in due parti: la parte bassa, vivace e comoda per i servizi, e Certaldo Alto, un borgo fortificato di grande fascino, raggiungibile anche in funicolare. Qui il tempo sembra essersi fermato tra vicoli lastricati, botteghe artigiane e palazzi storici, tra cui spiccano il Palazzo Pretorio, la chiesa dei Santi Tommaso e Prospero con gli affreschi di Benozzo Gozzoli e la casa di Giovanni Boccaccio, che visse e scrisse in questo luogo.
A pochi chilometri sorge San Gimignano, patrimonio UNESCO, celebre in tutto il mondo per le sue torri che svettano nel paesaggio e per il centro storico animato da ristoranti, botteghe e piazze medievali. L’atmosfera che si respira tra le mura di pietra e le vie affollate di viaggiatori è unica, e non mancano occasioni per degustare il rinomato vino Vernaccia.
Il casale si trova inoltre in una posizione ideale per raggiungere alcune delle città d’arte più amate d’Italia: Firenze, con i suoi capolavori rinascimentali, Siena con Piazza del Campo e il Duomo gotico, Pisa con la celebre torre pendente e Lucca con le sue mura monumentali. Anche borghi come Monteriggioni, Volterra, Colle Val d’Elsa e San Miniato arricchiscono l’itinerario, offrendo esperienze più intime e autentiche.
La natura circostante è altrettanto generosa: i sentieri del parco collinare di Canonica, i percorsi che conducono ai calanchi o il SentierElsa lungo il fiume permettono di immergersi in paesaggi incontaminati. Gli appassionati di enogastronomia possono scoprire le strade del vino del Chianti e visitare cantine e frantoi locali, dove tradizione e qualità raccontano il legame profondo con la terra.
Questa parte della Toscana è un mosaico di cultura, natura e sapori che invita a rallentare i ritmi e a godere appieno di ogni esperienza, dal borgo medievale più famoso al più nascosto angolo di campagna.
*Distanze in linea d'aria