Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Podere Val di Gori si trova a San Vincenzo, una delle località balneari più apprezzate della Costa degli Etruschi. Le sue spiagge di sabbia dorata, premiate con la Bandiera Blu, si estendono per chilometri e alternano stabilimenti attrezzati a tratti liberi e selvaggi come quelli del Parco di Rimigliano, dove la pineta profumata si affaccia direttamente sul mare.
A pochi minuti di auto si raggiunge il Golfo di Baratti, con le acque cristalline e i resti della necropoli etrusca di Populonia, un sito archeologico unico che permette di unire il piacere della balneazione alla scoperta della storia antica. Per chi ama la natura, il Parco Archeominerario di San Silvestro offre percorsi tra gallerie sotterranee, borghi minerari e sentieri trekking panoramici.
Gli amanti del benessere trovano ristoro nelle vicine terme di Venturina, rinomate per le acque calde e benefiche, mentre gli appassionati di enogastronomia possono percorrere la Strada del Vino e dell’Olio della Costa degli Etruschi, che attraversa borghi suggestivi come Suvereto, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci e Bolgheri, celebre per il suo viale dei cipressi e per i prestigiosi vini rossi.
La posizione è ideale anche per chi desidera esplorare la Toscana più ampia: da qui si possono organizzare gite giornaliere verso città d’arte come Pisa, Lucca, Volterra, Siena, San Gimignano e Firenze. In alternativa, dal porto di Piombino partono i traghetti per l’Isola d’Elba, un paradiso naturale che arricchisce ulteriormente le possibilità di escursione.
La zona di San Vincenzo e della Costa degli Etruschi unisce mare, natura, cultura e tradizioni, offrendo esperienze sempre diverse: dalle passeggiate nei centri storici medievali alle degustazioni di prodotti tipici, dai percorsi naturalistici alle giornate di relax in spiaggia, fino agli itinerari culturali che raccontano l’eredità etrusca e medievale di questo territorio unico.
*Distanze in linea d'aria