Tra le colline della Montagnola Senese, a sud-ovest di Siena, sorge il Castello di Poggiarello, una dimora storica che conserva intatto il fascino medievale delle sue origini, risalenti all’XI-XII secolo. Le sue mura in pietra e la torre castellata si ergono ancora maestose, avvolte dalla quiete della campagna toscana. Qui, storia e natura si intrecciano, offrendo un rifugio senza tempo lontano dalla frenesia quotidiana.
Gli alloggi all’interno del castello regalano un’esperienza autentica, essenziale e avvolgente. L’appartamento dispone di una camera matrimoniale e una doppia con letti singoli non unibili, una cucina completamente attrezzata e un soggiorno caldo e accogliente. Il bagno, curato e funzionale, si affianca a una terrazza privata con patio, perfetta per rilassarsi all’aria aperta e ammirare il paesaggio circostante. L’assenza di impianti di riscaldamento e aria condizionata è compensata dallo spessore delle antiche mura, che garantiscono un clima naturalmente gradevole, soprattutto nei mesi estivi. Su richiesta, sono disponibili culla e seggiolone per i più piccoli.
Gli ospiti possono godere della piscina e del parco giochi, riservati esclusivamente a loro, mentre il parcheggio gratuito si trova all’esterno del cancello principale. Per un soggiorno ancora più confortevole, è possibile prenotare colazione e pasti, assaporando i sapori autentici della tradizione locale.
A Poggiarello, il lusso non è fatto di ostentazione, ma di silenzio, autenticità e bellezza senza tempo. Le giornate scorrono lente tra il canto degli uccelli e il profumo della campagna, mentre le notti regalano il riposo avvolti dalla freschezza delle lenzuola appena lavate. Qui, il tempo sembra dilatarsi, lasciando spazio alla tranquillità e alla storia millenaria del castello.
Situato a Sovicille, nel cuore della Toscana, il Castello di Poggiarello dista 11 km da Siena e 2,5 km dai negozi più vicini. La fermata dei mezzi pubblici si trova a 2,5 km dalla struttura.
Le origini del castello affondano nel XIII secolo, nato come fortificazione per proteggere il territorio e conservare i raccolti. Già nel 1387, un documento catastale attesta la presenza di vigneti. Nel XVI secolo, la famiglia Chigi Saracini trasformò la rocca in una residenza signorile, arricchendola con una cappella rinascimentale attribuita a Baldassarre Peruzzi e nuovi edifici agricoli. Nei secoli successivi, il castello ha mantenuto la sua vocazione agricola e residenziale, con una produzione vitivinicola ininterrotta.
Oggi, il Castello di Poggiarello è registrato presso l’ADSI e il FAI, custode di un patrimonio storico preservato con cura. Soggiornare qui significa immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo, tra la bellezza della campagna toscana e il fascino di un luogo che racconta secoli di storia.