...
Agriturismo Umbria Provincia di Perugia Norcia Agriturismo Casale Nel Parco

Agriturismo Casale nel Parco

Agriturismo
Località Fontevena, 8 - Norcia (PG) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT054035B501005128
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • struttura di design
  • economico
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Maneggio
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali (Piccola taglia)
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Accesso handicappati

Attrezzature e servizi

  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 12
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 12

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
A un solo chilometro da Norcia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Casale nel Parco accoglie gli ospiti in un ambiente autentico, immerso tra boschi, pascoli e silenzi rigeneranti. La struttura dispone di dodici camere con bagno privato, curate con attenzione al dettaglio e arredate in stile rustico, con muri in pietra, travi in legno a vista e letti in ferro battuto. Ogni stanza, diversa dall’altra, richiama un elemento naturale del paesaggio umbro. Tutte le camere sono dotate di TV, Wi-Fi e, su richiesta, mini frigo. Gli ospiti possono godere della vista sulle montagne e dell’ingresso indipendente, con il massimo della privacy e del comfort.

L’ospitalità è familiare e autentica, accompagnata da una cucina che valorizza i prodotti della terra, servita nell’accogliente sala con camino o all’aperto su una terrazza immersa nel verde. Il ristorante propone piatti semplici e genuini, preparati con ingredienti dell’azienda agricola biologica o da piccoli produttori locali. Le specialità comprendono legumi, cereali, zafferano purissimo, tartufo nero pregiato di Norcia e una ricca selezione di salumi, formaggi, miele e conserve artigianali. I vini proposti provengono da viticoltori umbri che lavorano in modo naturale, nel rispetto della tradizione e del territorio.

Ogni mattina viene servita una colazione a buffet con prodotti freschi e selezionati, inclusa nel pernottamento. Il casale è stato recentemente ristrutturato secondo le più moderne norme antisismiche, garantendo sicurezza e comfort in ogni ambiente.

Il territorio circostante offre infinite possibilità di scoperta: sentieri da percorrere a piedi, in bici, a cavallo o anche in auto, tra panorami spettacolari e borghi carichi di storia. I percorsi escursionistici conducono a luoghi iconici come il Lago di Pilato, il Pizzo del Diavolo, i Piani di Castelluccio, la Madonna Bianca di Ancarano e l’Abbazia di Sant’Eutizio. È possibile avvalersi delle Guide del Parco per escursioni organizzate. Nei dintorni si possono inoltre visitare le meraviglie architettoniche e spirituali di Norcia e delle sue frazioni.

Il Casale nel Parco rappresenta una scelta ideale per chi desidera rigenerarsi nella natura, scoprire l’Umbria più autentica e vivere un soggiorno all’insegna della semplicità, della qualità e del contatto profondo con il territorio.
Camere e Prezzi
Ogni mattina viene servita una ricca colazione a buffet, inclusa nel soggiorno, con una selezione di prodotti genuini provenienti dall’azienda agricola o da piccoli produttori locali. Torte fatte in casa, pane fresco, marmellate, miele, yogurt, cereali, salumi e formaggi tipici permettono di iniziare la giornata con gusto, in un clima rilassato e familiare. Durante la bella stagione, è possibile fare colazione all’aperto, immersi nel verde e circondati dalla quiete della natura.
Il ristorante dell’agriturismo propone una cucina semplice e autentica, ispirata ai sapori del territorio. I piatti vengono preparati con ingredienti freschi e stagionali, molti dei quali coltivati direttamente nell’azienda agricola biologica o selezionati da piccoli produttori locali. Le specialità includono legumi, cereali, tartufo nero pregiato di Norcia, zafferano purissimo e erbe spontanee raccolte nei dintorni.

Gli ospiti possono gustare i pasti nell’accogliente sala interna, riscaldata da un grande camino, oppure all’aperto su una spaziosa terrazza immersa nel verde. Il menù varia in base alla stagione e alla disponibilità delle materie prime, valorizzando la genuinità e la qualità di ogni ingrediente. A completare l’esperienza, una selezione di vini naturali umbri, scelti con cura tra le piccole realtà vitivinicole del territorio. È consigliata la prenotazione.
Ottimo
8.6 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

15 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.6
15 recensioni

Ciao da Federica

Il Casale nel Parco è a conduzione familiare. I gestori accolgono ogni ospite con cura e disponibilità, garantendo un’atmosfera calda e genuina. La loro presenza discreta ma attenta accompagna il soggiorno in ogni momento, dal benvenuto all’organizzazione delle escursioni, fino ai consigli sui sapori e le tradizioni locali. L’amore per la terra si riflette sia nella qualità dell’ospitalità che nella passione per l’agricoltura biologica, la cucina e la valorizzazione del territorio.

Zona Campagna

La zona che circonda il Casale nel Parco, a un solo chilometro da Norcia, è un autentico scrigno di bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni radicate. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un’area protetta tra le più affascinanti dell’Appennino centrale, dove la natura si esprime in tutta la sua forza e varietà. Boschi di faggi, pascoli d’altura, gole profonde, pianori sospesi e cime maestose fanno da cornice a un paesaggio ancora integro e ricco di biodiversità.

Norcia, nota in tutto il mondo per i suoi prodotti tipici e per essere la patria di San Benedetto, conserva un centro storico di grande pregio, ricco di edifici religiosi e civili che raccontano secoli di storia. Da qui si diramano antichi sentieri della pastorizia e percorsi legati alla spiritualità, come quello della Valle Castoriana, punteggiata da abbazie e eremi incastonati nel verde. Tra i luoghi più suggestivi si segnalano l’Abbazia di Sant’Eutizio, il borgo di Preci, la Castellina e la Madonna Bianca di Ancarano.

Il Parco offre oltre 450 km di strade e sentieri che possono essere esplorati a piedi, in bicicletta, a cavallo o anche in auto e moto, attraversando ambienti isolati dove non è raro incontrare animali selvatici e scorci mozzafiato. Le escursioni più amate includono la salita al Monte Vettore, la visita ai Piani di Castelluccio con la celebre fioritura primaverile, il Lago di Pilato – unico lago glaciale dell’Appennino – e il Monte Sibilla, avvolto da leggende e misteri.

Durante l’anno, il territorio propone anche esperienze legate al gusto e all’artigianato: dalla raccolta del tartufo nero pregiato alla scoperta dello zafferano, dalle feste di paese ai mercatini di prodotti locali. A soli 60 km, attraverso il traforo che collega l’Umbria alle Marche, si può raggiungere anche il mare Adriatico per una giornata al largo. La varietà dei paesaggi e delle esperienze rende questa zona perfetta sia per chi cerca un contatto profondo con la natura, sia per chi desidera rigenerarsi nel silenzio e nella bellezza dei luoghi.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria