Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda il Casale nel Parco, a un solo chilometro da Norcia, è un autentico scrigno di bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni radicate. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un’area protetta tra le più affascinanti dell’Appennino centrale, dove la natura si esprime in tutta la sua forza e varietà. Boschi di faggi, pascoli d’altura, gole profonde, pianori sospesi e cime maestose fanno da cornice a un paesaggio ancora integro e ricco di biodiversità.
Norcia, nota in tutto il mondo per i suoi prodotti tipici e per essere la patria di San Benedetto, conserva un centro storico di grande pregio, ricco di edifici religiosi e civili che raccontano secoli di storia. Da qui si diramano antichi sentieri della pastorizia e percorsi legati alla spiritualità, come quello della Valle Castoriana, punteggiata da abbazie e eremi incastonati nel verde. Tra i luoghi più suggestivi si segnalano l’Abbazia di Sant’Eutizio, il borgo di Preci, la Castellina e la Madonna Bianca di Ancarano.
Il Parco offre oltre 450 km di strade e sentieri che possono essere esplorati a piedi, in bicicletta, a cavallo o anche in auto e moto, attraversando ambienti isolati dove non è raro incontrare animali selvatici e scorci mozzafiato. Le escursioni più amate includono la salita al Monte Vettore, la visita ai Piani di Castelluccio con la celebre fioritura primaverile, il Lago di Pilato – unico lago glaciale dell’Appennino – e il Monte Sibilla, avvolto da leggende e misteri.
Durante l’anno, il territorio propone anche esperienze legate al gusto e all’artigianato: dalla raccolta del tartufo nero pregiato alla scoperta dello zafferano, dalle feste di paese ai mercatini di prodotti locali. A soli 60 km, attraverso il traforo che collega l’Umbria alle Marche, si può raggiungere anche il mare Adriatico per una giornata al largo. La varietà dei paesaggi e delle esperienze rende questa zona perfetta sia per chi cerca un contatto profondo con la natura, sia per chi desidera rigenerarsi nel silenzio e nella bellezza dei luoghi.
*Distanze in linea d'aria