...
Agriturismo Umbria Provincia di Perugia Castiglione del Lago Villastrada Casale Umbro

Casale Umbro

Casa Vacanze
Via Rengone, 1 - Villastrada, Castiglione del Lago (PG) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT054009C202019452 | Codice identificativo regionale: 054009C202019452
  • Piscina
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio

Caratteristiche della casa

  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 2

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
Circondato da un paesaggio dolce e armonioso, tra le colline che segnano il confine naturale tra Umbria e Toscana, il Casale Umbro è un’oasi di quiete che si affaccia sul Lago di Chiusi, con viste che si allungano fino a Montepulciano e ai profili inconfondibili dei borghi della Val di Chiana. La proprietà si estende su un terreno di 5000 mq ed è composta da due casolari indipendenti: la villa padronale, spaziosa e perfetta per famiglie o gruppi, e Casa Gioiello, una dependance più intima pensata per coppie o piccoli nuclei. Entrambe offrono ambienti accoglienti e curati nei dettagli, con arredi che coniugano l’eleganza contemporanea con la sobrietà della tradizione rurale locale.

Gli spazi esterni invitano a vivere la natura con lentezza: alberi da frutto, siepi profumate, zone d’ombra e un portico arredato accolgono momenti di convivialità o relax, mentre la piscina panoramica, perfettamente inserita nel contesto paesaggistico, regala scorci indimenticabili sulle colline circostanti. Ogni unità dispone di connessione Wi-Fi, TV satellitare, riscaldamento e parcheggio privato.

Il Casale Umbro si trova in una posizione ideale per scoprire le meraviglie dell’Italia centrale. A breve distanza si raggiungono Castiglione del Lago, con la sua rocca affacciata sul Trasimeno, e la città etrusca di Chiusi, con il Museo Nazionale e le suggestive tombe sotterranee. Nei dintorni, borghi come Cetona, Città della Pieve e Panicale conservano intatta la loro autenticità, mentre le città d’arte come Siena, Perugia, Orvieto e Pienza sono facilmente accessibili, anche in treno dalla vicina stazione di Chiusi.

L’area è perfetta per chi ama le attività all’aria aperta: dai sentieri naturalistici del Monte Amiata e del Monte Cetona alle pedalate tra vigne e cipressi, fino alle giornate rilassanti alle terme di San Casciano dei Bagni, Bagno Vignoni e Chianciano. Il territorio offre anche un ricco calendario di eventi culturali e gastronomici, tra festival, sagre, concerti e iniziative legate alla tradizione vinicola, come le Cantine Aperte.

Ben collegato ma lontano dalle rotte del turismo convenzionale, il Casale Umbro è un luogo in cui la bellezza della natura si intreccia con l’eleganza del vivere, regalando un soggiorno autentico, rilassante e profondamente rigenerante.
Camere e Prezzi
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Casale Umbro

Zona Collina

Il territorio che circonda il Casale Umbro si estende tra Umbria e Toscana, in una delle aree più suggestive del centro Italia, dove il paesaggio agrario ha conservato un’armonia intatta nel tempo. Le colline, dolci e ben disegnate, ospitano uliveti, vigneti e campi coltivati che si alternano a piccoli boschi e strade bianche, creando una scenografia rurale tra le più affascinanti del Paese. La vista spazia sul Lago di Chiusi, uno specchio d’acqua tranquillo che riflette i colori del cielo e delle stagioni, e abbraccia i profili di borghi storici come Chiusi, Montepulciano, Città della Pieve, Chianciano e Cetona.

A pochi chilometri si trovano Castiglione del Lago e il Lago Trasimeno, con le sue isole, le spiagge attrezzate e i borghi lacustri. Durante l’estate, è possibile partecipare a escursioni in barca, eventi musicali all’aperto e degustazioni nei ristoranti affacciati sull’acqua. Nei mesi più freddi, il paesaggio si fa ovattato e invita alla contemplazione, ai cammini tra i boschi e alle visite nei centri termali della zona.

La zona è attraversata da numerosi percorsi naturalistici e sentieri panoramici, ideali per trekking, cicloturismo o semplici passeggiate, con viste sempre nuove e sorprendenti. Il Monte Cetona e il Monte Amiata offrono escursioni più impegnative e panorami d’altura, mentre le riserve naturali come quelle del Lago di Montepulciano e del Trasimeno ospitano una ricca fauna e flora autoctona.

Per gli appassionati di arte e cultura, il territorio è un museo a cielo aperto. Chiusi conserva importanti testimonianze etrusche, tra cui le tombe sotterranee e il museo archeologico nazionale. Città della Pieve è famosa per i suoi vicoli in mattoni rossi, i panorami mozzafiato e le opere del Perugino. Montepulciano incanta con la sua architettura rinascimentale e le cantine scavate nel tufo, mentre Pienza, la “città ideale” di papa Pio II, è un capolavoro urbanistico protetto dall’UNESCO.

Non mancano le esperienze legate al benessere: in meno di mezz’ora si raggiungono alcune delle terme più rinomate d’Italia, come San Casciano dei Bagni, Bagno Vignoni e Chianciano Terme, ideali per una pausa rigenerante tra vasche naturali, acque calde e centri wellness.

La zona è anche un paradiso per gli amanti della buona tavola: formaggi di pecora, olio extravergine, salumi artigianali e vini pregiati come il Nobile di Montepulciano o l’Orvieto Classico sono protagonisti delle tavole locali. Le botteghe, i mercatini contadini e le cantine aperte offrono occasioni uniche per gustare i sapori autentici del territorio.

Ben collegata ma mai affollata, questa zona è la quintessenza dell’Italia più genuina: un luogo dove il tempo rallenta e ogni panorama invita a fermarsi, osservare e respirare.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria