Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Questo antico borgo medievale, frazione del Comune di Spoleto, affonda le sue radici nella storia, un tempo parte delle Terre Arnolfe e successivamente sotto il dominio dei marchesi di Cesi. Il castello, costruito nel XIII secolo, conserva ancora oggi una possente torre, conosciuta come la Piccionaia, tipico elemento architettonico dei palazzi umbri.
A pochi passi si trova la suggestiva Chiesa di Sant’Apollinare, risalente al XII secolo. Costruita a navata unica con un caratteristico campanile a vela, al suo interno custodisce un affresco del XVIII secolo e un piccolo tabernacolo di antichissima fattura. Sul sagrato, i resti di colonne e pietre romane suggeriscono che l’insediamento medievale sia sorto su un’antica costruzione di epoca pagana, probabilmente un tempio dedicato a Marte.
Dell’originaria cinta muraria resta un torrione, utilizzato fino all’Ottocento anche come ossario, mentre le antiche porte e i passaggi del castello sono ancora oggi percorribili. Nei sotterranei si diramano cunicoli e passaggi segreti, testimoni di un passato ricco di storia, sebbene non accessibili al pubblico.
Immerso nella tranquillità delle colline umbre, il borgo dista solo dieci minuti di auto da Spoleto, offrendo un perfetto equilibrio tra quiete medievale e la vivacità culturale della città.
*Distanze in linea d'aria