...
Agriturismo Umbria Provincia di Perugia Castiglione del Lago Villastrada Le More e I Gelsomini

Le More e I Gelsomini

Agriturismo
Loc. Collelungo, 17 - Villastrada, Castiglione del Lago (PG) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT054009B501031824 | Codice identificativo regionale: 054009AGR3G31824
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • piscina
  • economico
  • struttura di charme
  • nuovissimo
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali (Su richiesta.)
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 11
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 11

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Zona shopping
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Le More e I Gelsomini accoglie i suoi ospiti in un’antica dimora rurale al confine tra Umbria e Toscana, immersa in un paesaggio incantevole fatto di colline morbide, sentieri profumati e silenzi rigeneranti. La struttura si compone di undici appartamenti indipendenti, arredati con gusto e tutti diversi tra loro per colori, dimensioni e atmosfera, pensati per offrire comfort e intimità in ogni stagione dell’anno.

Situata a soli 7 km dal Lago Trasimeno e a breve distanza da località come Città della Pieve, Montepulciano, Pienza e Perugia, rappresenta una base ideale per esplorare i borghi e le città d’arte dell’Italia centrale. La posizione permette di raggiungere in poco tempo anche le terme di San Casciano dei Bagni, il Monte Amiata per gli amanti della montagna e la splendida Val d’Orcia. Nelle vicinanze, laghi, oasi naturali e sentieri tra i vigneti invitano a passeggiate, gite in bicicletta e momenti di puro relax.

Il grande giardino, la piscina panoramica, il parco giochi per i bambini, il campo da calcetto, la zona barbecue e gli spazi all’aperto ben curati rendono il soggiorno piacevole e rilassante anche senza uscire dalla proprietà. Gli ospiti possono inoltre concedersi un massaggio in appartamento, partecipare a escursioni o visitare cantine locali per scoprire il vino e l’olio prodotti in zona.

Gestita con passione da Annamaria insieme ad Alessandro, Maria Stella e Simona, la struttura offre un’accoglienza calorosa e discreta, in un contesto rispettoso dell’ambiente grazie a scelte sostenibili come l’uso di luci a LED, il risparmio idrico e la raccolta differenziata. Gli appartamenti sono completamente autonomi e dotati di cucina, ideali per chi desidera organizzarsi in libertà. La TV è disponibile nella sala comune, per chi desidera un momento conviviale senza rinunciare al contatto autentico con la natura.

Le More e I Gelsomini è un invito a rallentare, a riscoprire il valore del tempo e delle piccole cose, in un luogo che sa accogliere famiglie, coppie e gruppi con la stessa naturalezza con cui la campagna cambia volto ad ogni stagione.
Camere e Prezzi
La struttura non offre servizio di colazione né ristorazione, ma ogni appartamento è dotato di cucina completamente attrezzata, ideale per chi desidera preparare i pasti in autonomia, utilizzando anche i prodotti tipici locali acquistabili in zona o direttamente presso la struttura.
Eccellente
9.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

15 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.7
15 recensioni

Ciao da Simona

La struttura è gestita da Annamaria Boni, affiancata da Alessandro, Maria Stella e Simona, un team affiatato che accoglie gli ospiti con professionalità e passione, offrendo assistenza discreta e sempre disponibile per garantire un soggiorno sereno e curato in ogni dettaglio.

Zona Campagna

La zona in cui si trovano Le More e I Gelsomini è uno dei punti più suggestivi dell’Italia centrale, al confine tra Umbria e Toscana, in un’area che unisce armoniosamente la bellezza della natura, la ricchezza della storia e il fascino di antiche tradizioni. A pochi minuti di auto si apre lo specchio tranquillo del Lago Trasimeno, il quarto lago italiano per estensione, incorniciato da dolci colline e punteggiato da borghi pittoreschi come Castiglione del Lago, Tuoro, Passignano sul Trasimeno e San Feliciano, ideali per passeggiate sul lungolago, visite a castelli medievali e gite in battello verso le isole Maggiore, Minore e Polvese.

A breve distanza si incontrano anche i laghi di Chiusi e di Montepulciano, immersi in un contesto naturalistico protetto e frequentati da amanti del birdwatching, della fotografia e delle escursioni lente. In meno di un’ora si raggiungono numerose località ricche di arte, cultura e gastronomia: da Città della Pieve, con il suo centro storico in cotto e le opere del Perugino, a Montepulciano, patria del vino nobile, da Pienza, con le sue prospettive rinascimentali volute da Papa Pio II, fino a Siena e Cortona, scrigni di arte e architettura medievale.

La posizione è perfetta anche per esplorare l’Umbria più autentica: Perugia con i suoi scorci etruschi, Assisi con la spiritualità francescana, Orvieto con il suo Duomo gotico e la città sotterranea. Spingendosi leggermente oltre, si incontrano le meraviglie naturalistiche della Cascata delle Marmore, i sentieri del Monte Subasio, i panorami incontaminati dei Monti Sibillini e l’orizzonte ondulato della Val d’Orcia.

Chi ama il benessere trova nelle vicine Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni rinomati centri termali, mentre gli appassionati di sport possono scegliere tra golf, equitazione, trekking e ciclismo tra le strade panoramiche e i boschi che circondano la struttura. L’intera area è anche rinomata per la produzione vinicola e olearia: visitare cantine, frantoi e agriturismi locali permette di assaporare l’identità del territorio attraverso i suoi prodotti.

In questo angolo d’Italia, ogni giornata può trasformarsi in un viaggio diverso: tra le pietre calde dei borghi, il verde dei campi, il blu dei laghi e il silenzio che accompagna i tramonti sulle colline. Una zona che offre molto, ma chiede solo una cosa in cambio: il tempo per scoprirla davvero.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria