Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trovano Le More e I Gelsomini è uno dei punti più suggestivi dell’Italia centrale, al confine tra Umbria e Toscana, in un’area che unisce armoniosamente la bellezza della natura, la ricchezza della storia e il fascino di antiche tradizioni. A pochi minuti di auto si apre lo specchio tranquillo del Lago Trasimeno, il quarto lago italiano per estensione, incorniciato da dolci colline e punteggiato da borghi pittoreschi come Castiglione del Lago, Tuoro, Passignano sul Trasimeno e San Feliciano, ideali per passeggiate sul lungolago, visite a castelli medievali e gite in battello verso le isole Maggiore, Minore e Polvese.
A breve distanza si incontrano anche i laghi di Chiusi e di Montepulciano, immersi in un contesto naturalistico protetto e frequentati da amanti del birdwatching, della fotografia e delle escursioni lente. In meno di un’ora si raggiungono numerose località ricche di arte, cultura e gastronomia: da Città della Pieve, con il suo centro storico in cotto e le opere del Perugino, a Montepulciano, patria del vino nobile, da Pienza, con le sue prospettive rinascimentali volute da Papa Pio II, fino a Siena e Cortona, scrigni di arte e architettura medievale.
La posizione è perfetta anche per esplorare l’Umbria più autentica: Perugia con i suoi scorci etruschi, Assisi con la spiritualità francescana, Orvieto con il suo Duomo gotico e la città sotterranea. Spingendosi leggermente oltre, si incontrano le meraviglie naturalistiche della Cascata delle Marmore, i sentieri del Monte Subasio, i panorami incontaminati dei Monti Sibillini e l’orizzonte ondulato della Val d’Orcia.
Chi ama il benessere trova nelle vicine Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni rinomati centri termali, mentre gli appassionati di sport possono scegliere tra golf, equitazione, trekking e ciclismo tra le strade panoramiche e i boschi che circondano la struttura. L’intera area è anche rinomata per la produzione vinicola e olearia: visitare cantine, frantoi e agriturismi locali permette di assaporare l’identità del territorio attraverso i suoi prodotti.
In questo angolo d’Italia, ogni giornata può trasformarsi in un viaggio diverso: tra le pietre calde dei borghi, il verde dei campi, il blu dei laghi e il silenzio che accompagna i tramonti sulle colline. Una zona che offre molto, ma chiede solo una cosa in cambio: il tempo per scoprirla davvero.
*Distanze in linea d'aria