Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Maser è un borgo incantevole immerso nel cuore della Marca Trevigiana, un territorio dove storia, natura e tradizioni si intrecciano armoniosamente. Il paesaggio è dominato da dolci colline punteggiate di vigneti, orti e frutteti, che regalano scorci di straordinaria bellezza in ogni stagione.
Simbolo indiscusso del borgo è la Villa di Maser, splendido capolavoro di Andrea Palladio risalente al Cinquecento, affrescato dal Veronese e circondato da un paesaggio che ne esalta l’eleganza senza tempo. Ma il fascino della zona non si esaurisce qui: chiese antiche, ville patrizie e borghi storici arricchiscono il territorio, rendendolo un luogo perfetto per chi ama l’arte e la cultura.
Gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta troveranno numerosi sentieri da esplorare a piedi, in mountain-bike o a cavallo. Tra le mete più suggestive, i Colli Sùlder e Collalto, dove sono stati riportati alla luce trincee e osservatori bellici della Grande Guerra, testimoni di un passato che ancora vive nel paesaggio. Dalla Forcella Mostaccin si può intraprendere il sentiero didattico “Col de Spin”, un percorso affascinante che offre spunti paesaggistici, naturalistici e geologici unici.
La natura qui è protagonista, con alberi plurisecolari che si ergono maestosi a testimonianza del profondo rispetto della gente per il proprio territorio. Tra marzo e aprile, le colline si tingono di bianco grazie alla fioritura dei ciliegi, regalando uno spettacolo straordinario.
Maser è anche terra di sapori autentici e convivialità. La tradizione enogastronomica locale invita a scoprire i vini pregiati della DOCG Asolo Montello, accompagnati dai prodotti tipici delle trattorie e delle cantine del territorio. Qui, dove il tempo segue ancora il ritmo delle stagioni, ogni soggiorno diventa un’esperienza sensoriale indimenticabile, tra paesaggi, storia e il piacere della buona tavola.
*Distanze in linea d'aria