Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda l’Agriturismo Serena, nel comune di Pastrengo, rappresenta una sintesi perfetta tra natura, storia e divertimento. Situata nell’entroterra del Lago di Garda, tra le dolci colline moreniche e le campagne coltivate, questa località offre un’atmosfera tranquilla ma allo stesso tempo strategica per raggiungere facilmente alcune delle destinazioni più affascinanti del Veneto.
A pochi minuti d’auto si trovano le rive del lago con le vivaci località di Lazise, Bardolino e Garda, dove è possibile passeggiare sul lungolago, visitare borghi ricchi di fascino o godersi un aperitivo al tramonto. Le spiagge attrezzate, i porticcioli, i mercatini e le trattorie tradizionali rendono questi luoghi ideali per trascorrere giornate rilassanti in riva all’acqua.
Il territorio è anche ricco di proposte per il tempo libero. In meno di dieci minuti si raggiungono il Parco Natura Viva, dedicato alla conservazione delle specie animali, le terme di Colà di Lazise presso Villa dei Cedri, immerse in un grande parco secolare, e i parchi divertimento di Gardaland e Caneva World, perfetti per le famiglie.
Verona, con la sua Arena, i balconi di Giulietta e Romeo e i palazzi storici, dista solo 20 chilometri. È una meta facilmente accessibile per una giornata tra arte, shopping e cultura. Anche Sirmione, con il castello scaligero e le Grotte di Catullo affacciate sulle acque cristalline del lago, si trova a breve distanza.
Chi ama la natura e le passeggiate potrà scoprire i sentieri panoramici tra le colline, le antiche corti rurali e le fortificazioni austriache della zona. Pastrengo è infatti noto per il celebre episodio della Carica dei Carabinieri del 1848, commemorato ogni anno con eventi storici e rievocazioni in costume. Una lapide lungo le colline ricorda ancora oggi quel momento simbolico del Risorgimento italiano.
Tra una visita culturale e un pomeriggio di relax in riva al lago, la zona offre anche esperienze enogastronomiche di qualità. Le strade del vino, gli uliveti e i frutteti raccontano una lunga tradizione agricola, mentre le cantine e gli agriturismi propongono degustazioni e piatti tipici da non perdere.
Soggiornare a Pastrengo significa immergersi in un paesaggio autentico, ricco di storia e bellezza, dove ogni giornata può essere diversa: tra relax, avventura e sapori del territorio.
*Distanze in linea d'aria