Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona del Basso Piave, dove sorge il B&B Bella Piave, è una terra ricca di suggestioni naturali, storiche e culturali, perfetta per chi desidera scoprire un Veneto autentico, lontano dalle rotte turistiche più affollate ma vicinissimo a città iconiche come Venezia e Treviso. Il paese di Fossalta di Piave, adagiato sulla riva destra dell’omonimo fiume, offre un’atmosfera rilassata, fatta di ritmi lenti e paesaggi fluviali che si alternano a campi coltivati, boschetti e antiche strade di campagna.
La posizione è strategica per chi vuole coniugare natura e cultura: in meno di un’ora è possibile raggiungere località balneari come Jesolo e Caorle, le colline del Prosecco riconosciute dall’UNESCO, le Dolomiti con Cortina d’Ampezzo, e città d’arte come Padova, Vicenza, Treviso e naturalmente Venezia, che dista solo pochi chilometri ed è facilmente accessibile anche con i mezzi pubblici.
Il territorio è ideale per attività all’aperto grazie a una fitta rete di percorsi ciclopedonali che si snodano lungo gli argini del Piave, immersi nel verde e nella quiete. Gli appassionati di sport possono praticare trekking, equitazione, pesca sportiva, canoa o semplici passeggiate nella natura. Per i cicloturisti, l’area offre itinerari ben segnalati tra ville venete, borghi rurali e vigneti.
Il contesto è anche ricco di testimonianze storiche e culturali: dalla memoria della Prima Guerra Mondiale che ha segnato profondamente queste terre, alle ville palladiane che punteggiano la campagna veneta. Gli amanti dell’enogastronomia troveranno numerose opportunità per visitare cantine e gustare i prodotti tipici della zona, come il Radicchio Rosso di Treviso, l’Asparago Bianco di Cimadolmo, i vini Raboso e Prosecco, e molti altri presidi DOP e IGP.
Un territorio tutto da vivere, che regala esperienze autentiche tra natura, arte, gusto e ospitalità.
*Distanze in linea d'aria