...
Agriturismo Veneto Provincia di Treviso Cavaso del Tomba B&B La Corte Di Cesio

B&B La Corte di Cesio

Bed & Breakfast
Via Castelcies, 16A - Cavaso del Tomba (TV) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT026014B4YXVREZLU | Codice identificativo regionale: 026014-BEB-00003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • nuovissimo
  • struttura di charme
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto rivelazione fumi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 1
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 1

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 2 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le colline della Pedemontana del Grappa, a pochi chilometri da Asolo e Possagno, La Corte di Cesio accoglie gli ospiti in un antico borgo dove la bellezza del paesaggio e il calore dell’ospitalità si fondono in un’esperienza autentica. Questa dimora, che appartiene da generazioni alla famiglia Rossetto, è oggi la casa di Laura, che ha trasformato una parte della corte rurale in un bed and breakfast ricco di personalità e rispetto per il territorio.

Immersa in una natura silenziosa e rigenerante, la struttura sorge in posizione panoramica, offrendo vedute che spaziano dal Massiccio del Grappa, oggi patrimonio MAB-UNESCO, alle colline Asolane e a quelle del Prosecco, anch’esse riconosciute dall’UNESCO. Le camere, ampie e luminose, sono arredate con gusto rustico e dotate di tutti i comfort, con grandi finestre affacciate sul paesaggio. Il silenzio e la quiete garantiscono un riposo profondo e rigenerante.

La prima colazione, curata con attenzione e preparata con ingredienti genuini, è pensata per rispondere anche a esigenze alimentari specifiche. Viene servita con prodotti locali, spesso a chilometro zero, e rappresenta un momento speciale della giornata, da gustare con calma prima di partire alla scoperta del territorio.

Chi sceglie La Corte di Cesio potrà esplorare borghi ricchi di storia, visitare luoghi iconici come la Gipsoteca di Canova a Possagno o perdersi tra i sentieri che attraversano boschi, vigneti e prati. Le attività spaziano dal trekking al parapendio, dalle escursioni a cavallo alle degustazioni nelle osterie locali. La dimensione dell’accoglienza qui va oltre l’ospitalità: Laura, con profonda conoscenza e amore per il territorio, sarà felice di offrire consigli su percorsi, eventi e luoghi da vivere, arricchendo il soggiorno con spunti autentici.

La Corte di Cesio è un luogo dell’anima, dove ogni dettaglio racconta una storia e ogni giornata può trasformarsi in un ricordo prezioso.
Camere e Prezzi
La colazione alla Corte di Cesio è un momento centrale dell’esperienza di soggiorno, pensato per iniziare la giornata con gusto, energia e buonumore. Viene servita con cura e attenzione ai dettagli, privilegiando ingredienti freschi, genuini e possibilmente a chilometro zero, selezionati anche in base alle esigenze alimentari degli ospiti.

Ogni mattina si viene accolti con il profumo del pane appena tostato, dolci fatti in casa, marmellate artigianali, miele locale e frutta di stagione. Non mancano proposte salate, bevande calde e fredde, con una particolare sensibilità verso allergeni e intolleranze, per garantire a tutti un’esperienza serena e appagante.

In un’atmosfera familiare e rilassata, la colazione diventa così un momento di incontro e condivisione, da gustare con calma prima di partire alla scoperta dei dintorni.
Eccellente
9.5 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

2 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.5
2 recensioni

Ciao da Laura

La Corte di Cesio è gestita da Laura, che abita ancora oggi nella casa dove è cresciuta, circondata dai ricordi dell’infanzia e dalla bellezza del paesaggio che ha sempre amato. Con passione e dedizione ha trasformato una parte dell’antica corte di famiglia in un luogo accogliente e curato, dove l’ospite si sente davvero a casa. Laura accoglie personalmente i viaggiatori, condividendo con loro consigli, storie e percorsi per scoprire il territorio in modo autentico. La sua presenza è discreta ma costante, sempre pronta ad ascoltare esigenze e desideri per rendere ogni soggiorno sereno e speciale. Dalla colazione preparata con attenzione alla scelta delle attività da proporre, tutto parla di un’ospitalità genuina, fondata sul rispetto per la natura e per le persone.

Zona Collina

Castelcies si trova nel cuore delle colline della Pedemontana del Grappa, un’area del Veneto che unisce la quiete dei paesaggi naturali al fascino di una storia millenaria. Questo piccolo borgo, dalle origini antichissime – si ipotizza risalga all’età del Bronzo – conserva ancora oggi un’atmosfera autentica e silenziosa, scandita dal ritmo della natura e dal lavoro dell’uomo.

A pochi passi dalla Corte di Cesio si possono visitare la chiesetta medievale di San Martino, risalente all’XI secolo, e i ruderi dell’antico castello dei Maltraversi, immersi tra i sentieri che si snodano fra boschi e radure. Lo sguardo si apre su orizzonti ampi e suggestivi: a nord domina il Massiccio del Grappa, oggi riconosciuto come patrimonio MAB-UNESCO, con i suoi sentieri della memoria e le cime dedicate all’escursionismo; a sud, le dolci colline Asolane anticipano la pianura veneta; a est si scorgono le Colline del Prosecco, anch’esse patrimonio dell’umanità, celebri per il paesaggio vitato e le rinomate cantine.

Il territorio circostante è ricco di proposte culturali, storiche e gastronomiche. A pochi chilometri si trovano Asolo, definita da Carducci “la città dai cento orizzonti”, nota per il suo centro storico elegante e l’atmosfera letteraria, e Possagno, città natale di Antonio Canova, dove è possibile visitare la Gipsoteca e il Tempio da lui progettato. Castelfranco Veneto, Feltre e Cittadella offrono ulteriori occasioni di scoperta tra mura antiche, musei e teatri.

La zona è perfetta anche per chi ama le attività all’aria aperta: trekking, nordic walking, mountain bike, escursioni a cavallo, uscite in parapendio. I numerosi sentieri segnalati permettono di esplorare il paesaggio in modo lento e profondo, cogliendone la varietà di colori, suoni e profumi. Non mancano, infine, appuntamenti con le tradizioni locali, feste popolari, mercatini e manifestazioni tematiche legate alla cucina tipica e ai prodotti del territorio.

Vivere qualche giorno a Castelcies significa concedersi il tempo di rallentare, immergersi in una dimensione autentica, respirare un’armonia fatta di natura, storia e relazioni sincere.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria