Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Castelcies si trova nel cuore delle colline della Pedemontana del Grappa, un’area del Veneto che unisce la quiete dei paesaggi naturali al fascino di una storia millenaria. Questo piccolo borgo, dalle origini antichissime – si ipotizza risalga all’età del Bronzo – conserva ancora oggi un’atmosfera autentica e silenziosa, scandita dal ritmo della natura e dal lavoro dell’uomo.
A pochi passi dalla Corte di Cesio si possono visitare la chiesetta medievale di San Martino, risalente all’XI secolo, e i ruderi dell’antico castello dei Maltraversi, immersi tra i sentieri che si snodano fra boschi e radure. Lo sguardo si apre su orizzonti ampi e suggestivi: a nord domina il Massiccio del Grappa, oggi riconosciuto come patrimonio MAB-UNESCO, con i suoi sentieri della memoria e le cime dedicate all’escursionismo; a sud, le dolci colline Asolane anticipano la pianura veneta; a est si scorgono le Colline del Prosecco, anch’esse patrimonio dell’umanità, celebri per il paesaggio vitato e le rinomate cantine.
Il territorio circostante è ricco di proposte culturali, storiche e gastronomiche. A pochi chilometri si trovano Asolo, definita da Carducci “la città dai cento orizzonti”, nota per il suo centro storico elegante e l’atmosfera letteraria, e Possagno, città natale di Antonio Canova, dove è possibile visitare la Gipsoteca e il Tempio da lui progettato. Castelfranco Veneto, Feltre e Cittadella offrono ulteriori occasioni di scoperta tra mura antiche, musei e teatri.
La zona è perfetta anche per chi ama le attività all’aria aperta: trekking, nordic walking, mountain bike, escursioni a cavallo, uscite in parapendio. I numerosi sentieri segnalati permettono di esplorare il paesaggio in modo lento e profondo, cogliendone la varietà di colori, suoni e profumi. Non mancano, infine, appuntamenti con le tradizioni locali, feste popolari, mercatini e manifestazioni tematiche legate alla cucina tipica e ai prodotti del territorio.
Vivere qualche giorno a Castelcies significa concedersi il tempo di rallentare, immergersi in una dimensione autentica, respirare un’armonia fatta di natura, storia e relazioni sincere.
*Distanze in linea d'aria