Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Cison di Valmarino è un borgo incantevole incastonato tra le colline trevigiane, dove storia, natura e tradizione si fondono in un equilibrio raro. Camminando per le sue vie acciottolate, tra case in pietra e scorci suggestivi, si respira un’atmosfera senza tempo, fatta di silenzio, arte e racconti tramandati. Il paese è dominato dal maestoso Castelbrando, uno dei castelli più grandi d’Europa, che veglia dall’alto con la sua imponenza, mentre poco più in là si aprono sentieri e percorsi immersi nel verde, come quelli che attraversano il Bosco delle Penne Mozze, il Parco del Ruio e le Vie dell’Acqua.
L’intero territorio è un invito alla scoperta, tra capitelli votivi, antichi lavatoi, grotte nascoste, ponticelli e mulini, ma anche chiese e musei che custodiscono un ricco patrimonio artistico e spirituale. La Parrocchiale di Santa Maria Assunta, con la sua doppia facciata e le opere di Casagrande e Dall’Oglio, è solo uno dei tanti luoghi che meritano una visita.
Perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza, il borgo offre anche tante occasioni per chi ama muoversi: percorsi di nordic walking, piste ciclabili, trekking e passeggiate a cavallo. Gli eventi culturali animano le stagioni con rassegne teatrali, concerti, mostre d’arte e manifestazioni legate all’artigianato e ai prodotti locali.
Cison è il luogo dove ci si può perdere con meraviglia e ritrovare con leggerezza, un angolo di Veneto autentico, accogliente e pieno di poesia.
*Distanze in linea d'aria