...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli > Analisi swot: auto-valutazione aziendale

L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli

L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli
di Sarah Alexia Placella

LUISS Guido Carli
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
Dipartimento di Scienze Politiche
Cattedra di Comunicazione d’impresa e Gestione delle risorse umane
Relatore: Chiarissimo prof. Antonio Cocozza
Anno Accademico: 2016/2017

3.1 - Analisi swot: auto-valutazione aziendale

L'analisi SWOT, ideata da Albert Humphrey tra gli anni ’60 e ’70, è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), i punti di debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto all’interno di un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo debba svolgere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. L'analisi riguarda sia l'ambiente interno (mediante punti di forza e debolezza da attribuire all’organizzazione stessa), sia l’ambiente esterno di un'organizzazione (analizzando minacce ed opportunità attribuibili all’ambiente) e, attraverso la valutazione congiunta di tutti i fattori, permette di trovare un posizionamento strategico adatto alle caratteristiche e agli obiettivi. aziendali.

L'evoluzione della comunicazione d'impresa - Immagine 5

Nella specificità degli agriturismi punti di forza potrebbero essere la silenziosità della localizzazione dell’azienda, un edificio con forti valenze storico-culturali di richiamo, la disponibilità di camere ampie e luminose, una vasta gamma di prodotti biologici,.. Punti di debolezza potrebbero essere le tipicità alimentari limitate a pochi prodotti, le difficoltà nel raggiungere la struttura e una posizione geografica molto defilata, strade strette e difficili in certi periodi dell’anno, un parcheggio limitato, l’assenza di trasporti.

Casi empirici

Complessivamente quale ritenete essere i punti di forza della vostra struttura?
Quali di debolezza?
Che aspetti vorreste migliorare?
Ci sono dei progetti importanti in vista per il futuro?

GROTTA DELL’EREMITA

La Grotta dell’Eremita ha come punti di forza la disponibilità e la genuinità, oltre agli aspetti paesaggistici della struttura, tuttavia il punto di debolezza maggiore è la gestione delle risorse umane. La carenza delle strade e della fornitura dei servizi pubblici che dipende da risorse comunali è una lacuna ulteriore. Occorre sicuramente una riorganizzazione del personale e degli investimenti per la sistemazione dell’azienda agricola.

VALLE OFANTO

L’analisi conclusiva del caso Valle Ofanto ha destato molto la mia curiosità poiché è l’esempio concreto di come le prospettive e le visioni del personale e dei gestori non sempre coincidono: nella fattispecie, mentre un dipendente mi ha citato come fattore positivo la presenza di uno staff tecnico e giovane, l’esatto contrario è stato detto dal proprietario, che ha nominato come prima criticità l’assenza di personale qualificato in grado di adattarsi al target (tipologia di clientela). Il settore di riferimento analizzato è stata la fattoria didattica, generalmente rivolta ai bambini e le carenze manifestate sono state l’incapacità da parte di alcuni impiegati di creare un percorso in grado di coinvolgere ed emozionare i piccoli utenti; in assenza di tale figura diventa irrealizzabile anche l’idea di creare una struttura con una formula competitiva (es. €15 per una giornata in fattoria compreso il menu), come già avviene in diverse aziende campane.

Una delle positività manifestate da Valle Ofanto è la presenza di materie prime, mentre l’obiettivo generale aziendale è di alzare la qualità del target del 30%, nonostante l’ambiente creato sia già medio-alto.

FATTORIE FAGGIOLI

Le Fattorie Faggioli, nate nel 1982 come azienda privata, diventa una società cooperativa familiare nel 1999 grazie al passaggio di proprietà da padre in figlia: l’ingresso di freschezza di idee ha fornito nuove strategie di comunicazione. Ciò che rende Faggioli maggiormente attrattivo è la grande mole di eventi che periodicamente vengono organizzati e pubblicizzati grazie alle numerose collaborazioni. Molteplici anche i progetti, largamente raccontati sul website: ne sono un esempio “Biobenessere” èAdotta l’agricoltore” che hanno come obiettivo la promozione e la consegna dei prodotti di agricoltura biologica, oppure le partnership con “TerrediSardegna” con la regione Umbria per la valorizzazione del territorio o ancora i progetti “Sudnordsud - Italia lavoro” e “Leonardo Da Vinci – Agriturismo management” per la formazione di nuove figure professionali.

Tra i punti di forza manifestati da Faggioli c’è il rendere partecipe gli ospiti con delle attività specifiche. Il rapporto con il cliente, che sceglie l’azienda per vivere l’esperienza in fattoria viene sintetizzato in quattro assi che ruotano intorno ad un cerchio:

1. Orientamento ed organizzazione della rete
2. Fare esperienza
3. Trasformazione dell’esperienza in emozione
4. Apprendimento – il cliente deve tornare a casa con qualcosa che non sapeva fare prima (es. potare un albero, mungere una mucca..)

Le criticità espresse da Faggioli riguardano la viabilità e l’assenza di risorse e competenze del territorio. Sarebbero necessari anche ulteriori investimenti sulla struttura che dovrebbe essere più accattivante; come ogni azienda agrituristica, le disponibilità economiche non sono molte, perciò anche un piccolo progetto di qualche centinaia di migliaia di euro deve essere valutatoe varato attentamente.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.