Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Tortoreto è una località che unisce il fascino del mare alla storia e alla cultura del suo borgo antico. Con una spiaggia di sabbia fine lunga tre chilometri, ampia e curata, il litorale è impreziosito da una passeggiata alberata con migliaia di palme e pini, piste ciclabili panoramiche e giardini ben tenuti. Gli stabilimenti balneari offrono servizi diversificati, mentre eventi, mercatini e locali animano le serate estive, rendendo l’atmosfera vivace e accogliente.
Il centro storico di Tortoreto, con le sue piccole piazze, vicoli stretti, archi e torri in mattoni, conserva il fascino del borgo medievale fortificato. Un tempo residenza della nobiltà locale, oggi ospita il Municipio e importanti appuntamenti culturali. Le radici di Tortoreto affondano nella preistoria, con insediamenti risalenti al V millennio a.C., mentre il periodo romano ha lasciato significative tracce, tra cui la “Castrum Salini” citata da Plinio il Vecchio.
Salendo dal Lido verso Tortoreto Alta, nella zona delle Muracche, si trovano i resti di una villa romana con pavimenti a mosaico e un’area destinata all’agricoltura, affacciata su quello che un tempo era un mare più interno. Altre testimonianze romane emergono in contrada Terrabianca, con cisterne per la raccolta dell’acqua, una necropoli e reperti come anfore, monete e utensili, a conferma della lunga e ricca storia del territorio.
*Distanze in linea d'aria