...
Agriturismo Abruzzo Provincia di Chieti Casalincontrada Borgocapo

Borgocapo

Affittacamere
via Maiella, 151 - Casalincontrada (CH) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT069016B4D44MWJPL | Codice identificativo regionale: 069016AFF0001
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Convenzioni con locali
  • Omaggi

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Borgocapo sorge nella media collina di Casalincontrada, immerso in un paesaggio modellato dai calanchi e situato ai margini del Parco Nazionale della Maiella. La sua posizione consente di coniugare il turismo tra mare, collina e montagna con la vivacità culturale del territorio, offrendo agli ospiti un’esperienza autentica in un’area ricca di tradizioni.

La casa, una delle 800 censite dalla Regione Abruzzo, è costruita con la tecnica tradizionale del “massone” o cob, che prevede la sovrapposizione di piccoli pani umidi di terra e paglia. Questo metodo di costruzione, legato alla sostenibilità e alla storia locale, è anche al centro del laboratorio di Borgocapo, dedicato alla diffusione delle tecniche della terra cruda. Qui, gli ospiti possono partecipare ad attività pratiche e scoprire un sapere antico che si tramanda nel tempo.

Le stanze della casa, chiamata “la grande madre”, custodiscono il fascino del passato grazie agli arredi appartenuti alle generazioni precedenti e dedicati alle donne della famiglia. All’esterno, l’aia regala momenti di relax all’ombra, mentre l’orto e l’uliveto offrono i sapori genuini della terra.

Il soggiorno a Borgocapo permette di esplorare il Parco attraverso itinerari organizzati o di costruire percorsi personalizzati grazie alla biblioteca specializzata sull’Abruzzo. È possibile acquistare prodotti artigianali locali e scoprire aziende agricole che praticano coltivazioni biodinamiche, entrando in contatto con la tradizione rurale del territorio. Inoltre, gli ospiti ricevono informazioni su eventi, escursioni e luoghi ideali per attività all’aria aperta, come jogging e passeggiate panoramiche.
Camere e Prezzi
A tavola potrete gustare deliziosi dolci fatti in casa dalla nostra ospite, come il ciamellone, i tarallucci al vino e olio, le pizzelle, oltre a frutta fresca e marmellate realizzate con i prodotti del nostro frutteto di stagione.

In aggiunta, vi offriamo una selezione di prelibatezze provenienti da aziende locali, tra cui succo d’uva, pane fresco, orzo, olio, formaggio e miele.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Gianfranco

Borgocapo è il risultato di un progetto ideato da Gianfranco e Stefania, portato avanti con il contributo di un gruppo di amici che hanno collaborato sia nella realizzazione pratica sia nelle attività culturali e ricreative. Un ruolo fondamentale è stato quello di Flavio, affiancato dagli “amici di Borgocapo”: Roeland Peeters, Herta Sturmann, Sjap Holst e Lucia Secondo. Gianfranco Conti, architetto, da oltre quarant’anni si dedica allo studio delle costruzioni in terra cruda. Profondo conoscitore del territorio, è la mente e il cuore pulsante di Borgocapo. Stefania Giardinelli, architetto, ha abbracciato la passione per la terra cruda grazie a Gianfranco, diventando l’anima pratica del progetto. Flavio Giardinelli, instancabile lavoratore e curatore dell’orto, ha dato forma a Borgocapo con le sue mani e continua a trasmettere la sua esperienza a chi desidera imparare.

Zona Campagna

Borgocapo si trova a Casalincontrada, in una zona di media collina caratterizzata dalla presenza di calanchi, ai margini del Parco Nazionale della Maiella. Il paesaggio è un susseguirsi di scenari che spaziano dalla montagna alla costa, offrendo la possibilità di vivere il territorio in ogni stagione. La vicinanza a Chieti e Pescara permette di coniugare la tranquillità della natura con le opportunità culturali e i servizi delle città.

Gli ospiti possono esplorare il Parco attraverso itinerari organizzati o costruire il proprio percorso grazie alla biblioteca specializzata sull’Abruzzo, disponibile in struttura. L’esperienza si arricchisce con la scoperta dei prodotti del territorio: l’artigianato locale, le coltivazioni biodinamiche delle aziende agricole vicine e i sapori autentici della tradizione contadina.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria