...
Agriturismo Basilicata Provincia di Matera Matera Agriturismo Nonna Rosa

Agriturismo Nonna Rosa

Agriturismo
Contrada Trasano Strada Statale n. 7 Km 584,700, snc - Matera (MT) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT077014B501647001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Struttura di prestigio
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto automatico spegnimento fuochi gas
  • Impianto rivelazione fumi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi
Nel cuore del Parco delle Chiese Rupestri, l’Agriturismo Nonna Rosa offre un soggiorno autentico immerso nella quiete della campagna materana. A pochi passi dal Belvedere di Murgia Timone e da luoghi di straordinario interesse storico e naturalistico come lo Jazzo Gattini e il Centro di Educazione Ambientale, la struttura nasce da una lunga tradizione familiare legata alla terra e all’allevamento, tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Di Lecce, conosciuta anche come “Paccandun”.

Le camere, ricavate da un’accurata ristrutturazione degli spazi originari dell’azienda agricola, offrono comfort moderni in un contesto rurale autentico. Ogni ambiente è arredato con semplicità e armonia, in dialogo diretto con la natura circostante fatta di uliveti, frutteti, orti e campi di grano. Alcune stanze si affacciano su un piccolo solarium con angolo relax, dove è possibile gustare frutta fresca, tisane o succhi immersi nella vista dei filari alberati. Tutte le sistemazioni dispongono di bagno privato con doccia a soffione, TV, frigo, asciugacapelli e porta-valigia.

L’esperienza di soggiorno si arricchisce con le attività legate alla vita dell’azienda agricola: dalla raccolta stagionale di frutta e ortaggi alla possibilità di raccogliere le uova direttamente nel pollaio. Su richiesta, gli ospiti possono gustare in camera piatti preparati con i prodotti dell’orto. La colazione, ispirata alla tradizione materana, propone un’ampia scelta anche per chi segue diete senza glutine o senza lattosio.

L’agriturismo ospita anche un’area camper di circa 1000 metri quadrati, protetta da una cava naturale e ombreggiata da querce e lecci. Le piazzole, di circa 60 metri quadrati ciascuna, garantiscono privacy e relax. Sono disponibili servizi di carico/scarico acque, allaccio elettrico, lavabi, docce, WC, e, su richiesta, legna per barbecue, colazione e ingredienti per preparare la tipica bruschetta materana.

La struttura propone inoltre attività didattiche pensate per scuole e gruppi, escursioni guidate nella Murgia e informazioni su eventi culturali che animano Matera durante tutto l’anno. La gestione è interamente familiare: Michele Di Lecce, insieme ai suoi familiari, accoglie personalmente ogni ospite, curando ogni aspetto del soggiorno con attenzione e dedizione.

A soli 4 km dai celebri Rioni Sassi, l’Agriturismo Nonna Rosa rappresenta una base ideale per esplorare la storia e la natura di Matera, vivendo un’esperienza di ospitalità genuina, dove ogni dettaglio racconta il legame profondo con il territorio.
Camere e Prezzi
La colazione proposta dall’Agriturismo Nonna Rosa è ispirata ai sapori della tradizione materana e valorizza i prodotti del territorio. Ogni mattina viene servita un’ampia selezione di alimenti dolci e salati, con particolare attenzione alle esigenze alimentari degli ospiti: sono sempre disponibili opzioni senza glutine e senza lattosio. Le materie prime provengono in gran parte dall’azienda agricola stessa o da produttori locali, per garantire freschezza, genuinità e gusto.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Michele

A gestire l’agriturismo è Michele Di Lecce, erede di una tradizione familiare radicata nel territorio materano. Si occupa in prima persona dell’accoglienza, della manutenzione della struttura, delle coltivazioni e dell’allevamento, con il supporto attivo della famiglia. Questo coinvolgimento diretto rende l’atmosfera autentica e familiare: ogni ospite viene accolto con calore e attenzione, come se fosse parte della casa.

Zona Campagna

L’Agriturismo Nonna Rosa si trova in una delle aree più affascinanti della Murgia materana, all’interno del Parco delle Chiese Rupestri, un sito riconosciuto per il suo valore storico, archeologico e paesaggistico. A pochi passi dalla struttura si aprono panorami mozzafiato come quello del Belvedere di Murgia Timone, punto privilegiato per ammirare i celebri Sassi di Matera dall’alto, specialmente all’alba e al tramonto, quando la luce esalta i contrasti tra le rocce e il verde della vegetazione.

La zona è caratterizzata da un intreccio millenario tra natura e presenza umana: grotte, jazzi, sistemi di canalizzazione delle acque piovane e antiche coltivazioni testimoniano una civiltà che ha saputo adattarsi con ingegno al paesaggio rupestre. I sentieri che attraversano il parco conducono a numerose chiese scavate nella roccia, affrescate con immagini sacre che raccontano la spiritualità di un tempo lontano. Luoghi come lo Jazzo Gattini e il Centro di Educazione Ambientale, facilmente raggiungibili a piedi dall’agriturismo, offrono occasioni di approfondimento per chi desidera conoscere da vicino la storia agricola e pastorale della collina materana.

A circa 4 km si trovano i Rioni Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, un vero e proprio museo a cielo aperto dove la pietra racconta secoli di vita contadina. Tra vicoli, case grotta e chiese rupestri si incontrano anche spazi culturali come il MUSMA, il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi, custodi di collezioni che spaziano dall’arte medievale alla contemporaneità.

Questo paesaggio unico, fatto di calanchi, uliveti e silenzi profondi, invita a un turismo lento e contemplativo, perfetto per chi cerca esperienze autentiche, escursioni nella natura e un contatto diretto con le radici culturali del Sud Italia.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria