Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
L’Agriturismo Nonna Rosa si trova in una delle aree più affascinanti della Murgia materana, all’interno del Parco delle Chiese Rupestri, un sito riconosciuto per il suo valore storico, archeologico e paesaggistico. A pochi passi dalla struttura si aprono panorami mozzafiato come quello del Belvedere di Murgia Timone, punto privilegiato per ammirare i celebri Sassi di Matera dall’alto, specialmente all’alba e al tramonto, quando la luce esalta i contrasti tra le rocce e il verde della vegetazione.
La zona è caratterizzata da un intreccio millenario tra natura e presenza umana: grotte, jazzi, sistemi di canalizzazione delle acque piovane e antiche coltivazioni testimoniano una civiltà che ha saputo adattarsi con ingegno al paesaggio rupestre. I sentieri che attraversano il parco conducono a numerose chiese scavate nella roccia, affrescate con immagini sacre che raccontano la spiritualità di un tempo lontano. Luoghi come lo Jazzo Gattini e il Centro di Educazione Ambientale, facilmente raggiungibili a piedi dall’agriturismo, offrono occasioni di approfondimento per chi desidera conoscere da vicino la storia agricola e pastorale della collina materana.
A circa 4 km si trovano i Rioni Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, un vero e proprio museo a cielo aperto dove la pietra racconta secoli di vita contadina. Tra vicoli, case grotta e chiese rupestri si incontrano anche spazi culturali come il MUSMA, il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi, custodi di collezioni che spaziano dall’arte medievale alla contemporaneità.
Questo paesaggio unico, fatto di calanchi, uliveti e silenzi profondi, invita a un turismo lento e contemplativo, perfetto per chi cerca esperienze autentiche, escursioni nella natura e un contatto diretto con le radici culturali del Sud Italia.
*Distanze in linea d'aria