...
Agriturismo Campania Provincia di Salerno Santa Marina Agriturismo Murikè

Agriturismo Murikè

Agriturismo
Località Bottelli, snc - Santa Marina (SA) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT065127B55DPCF9JK
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • nuovissimo
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • in riva al fiume
  • economico
  • piscina
  • Ristorante
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Vendita prodotti tipici
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali (taglia medio -piccola)
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Spiagge
  • Accetta animali

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 9
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 9

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’agriturismo si trova in una posizione privilegiata, tra le verdi colline e le acque cristalline del fiume Bussento, immerso in un paesaggio rurale autentico e incontaminato. I terreni dell’azienda agricola si estendono per 24 ettari, dal corso del fiume fino alla sommità della collina, attraversando piantagioni di fichi, olivi, noci e ortaggi coltivati secondo metodi biologici. Proprio lungo il Bussento, è possibile praticare attività di torrentismo, mentre i numerosi sentieri della zona sono ideali per gli appassionati di trekking, con percorsi che si snodano tra i boschi, fino ai panorami mozzafiato del Monte Cervati e del Monte Bulgheria.

A pochi chilometri dalla struttura si trova Morigerati, uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove il tempo sembra essersi fermato. Oltre al suggestivo centro storico, il paese ospita l’Oasi WWF delle “Grotte del Bussento”, un’area protetta di straordinaria importanza naturalistica, attraversata da grotte, risorgenze e una ricchissima biodiversità. Il vicino museo etnografico, con la sua collezione di oggetti legati alla tradizione contadina e pastorale, offre uno spaccato autentico della cultura locale.

In breve tempo si raggiunge anche la costa del Golfo di Policastro, dove si alternano spiagge sabbiose e scogliere spettacolari. Da non perdere la Costa degli Infreschi e della Masseta, un tratto di litorale selvaggio e protetto accessibile solo via mare, con insenature di rara bellezza. I pittoreschi borghi marinari di Scario, Sapri e Maratea offrono invece passeggiate romantiche, porticcioli vivaci, botteghe artigiane e ristoranti sul mare. Questa zona, ancora poco battuta dal turismo di massa, regala un’esperienza profonda e variegata, tra natura, mare, cultura e sapori autentici.
Camere e Prezzi
La colazione, servita a buffet ogni mattina dalle 8.30 alle 10.00, è pensata per offrire agli ospiti un risveglio all’insegna del gusto e della genuinità. Le proposte spaziano tra bevande calde e fredde come latte, caffè, orzo, tè e succhi di frutta, accompagnate da yogurt, cereali, pane fresco, fette biscottate, miele italiano, marmellate artigianali, frutta di stagione, torte fatte in casa e brioche.

Particolare attenzione viene riservata alle esigenze alimentari di ciascuno: su richiesta, è possibile avere prodotti senza glutine e alternative al latte vaccino, come il latte di soia. Ogni elemento della colazione riflette la filosofia dell’agriturismo, in cui la qualità delle materie prime e il legame con la terra diventano parte integrante dell’esperienza di soggiorno.
È presente un piccolo ristorante che propone una cucina in linea con la tradizione cilentana, utilizzando principalmente i prodotti dell’azienda agricola. Vengono servite verdure di stagione, salumi tipici, pasta fatta in casa, carni bianche e dessert ai fichi, esaltando così la filiera corta e l’autenticità dei sapori locali. La cucina si distingue per la semplicità e la genuinità, offrendo un’esperienza enogastronomica che riflette l’anima del territorio.
Buono
7.5 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo

9 recensioni 4

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
7.5
9 recensioni

Ciao da Eugenio

La struttura è gestita da persone attente all’accoglienza e alla valorizzazione del territorio. L’approccio è familiare e improntato alla qualità, con una forte connessione con l’azienda agricola biologica di cui l’agriturismo fa parte. Il fatto che i fichi vengano trasformati direttamente in marmellate all’interno di un opificio aziendale testimonia una gestione attenta e appassionata, legata alla tradizione e alla sostenibilità.

Zona Campagna

L’agriturismo si trova in una delle aree più suggestive del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, lungo le sponde del fiume Bussento, in un contesto naturalistico di rara bellezza. Il paesaggio è dominato da dolci colline coltivate a olivi, noci e fichi, interrotte da boschi rigogliosi e corsi d’acqua limpidi che invitano a rallentare i ritmi e immergersi nella quiete della natura. Proprio lungo il Bussento si snodano percorsi adatti al trekking e al torrentismo, ideali per gli amanti delle attività all’aria aperta. I terreni dell’azienda agricola, coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, si estendono per 24 ettari e raccontano il legame profondo con il territorio.

A pochi chilometri si trova Morigerati, piccolo borgo medievale arroccato tra le rocce, custode di una tradizione antica e di un panorama straordinario. Qui ha sede l’Oasi WWF “Grotte del Bussento”, una riserva naturale di grande valore ecologico, dove il fiume riemerge in superficie creando un ambiente ricco di biodiversità. Il vicino museo etnografico documenta la cultura materiale del Cilento interno, con oggetti e testimonianze della vita rurale.

La posizione dell’agriturismo consente di raggiungere facilmente anche il mare cristallino del Golfo di Policastro, dove spiagge sabbiose, scogliere a picco e insenature protette formano una delle coste più affascinanti del Tirreno meridionale. Da Scario, delizioso borgo marinaro, è possibile imbarcarsi verso la Costa degli Infreschi e della Masseta, area marina protetta accessibile solo via mare, dove la natura regna sovrana. Nei dintorni si trovano anche Sapri, con il suo lungomare ombreggiato, e Maratea, rinomata per le sue spiagge e il centro storico ricco di fascino.

Tra mare e montagna, borghi antichi e riserve naturali, la zona offre un’esperienza autentica e variegata, capace di soddisfare tanto chi cerca il relax quanto chi desidera esplorare un territorio ancora integro, ricco di storia, sapori e bellezze paesaggistiche.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria