Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Le Querce si trova nella suggestiva zona del Faro di Procida, un angolo di tranquillità immerso nella rigogliosa vegetazione mediterranea. Qui il tempo scorre lento, tra il profumo del mare e il fruscio della brezza tra gli alberi, offrendo un rifugio ideale per chi desidera rilassarsi e vivere un’esperienza autentica sull’isola. Il porto è raggiungibile in 15-20 minuti a piedi, mentre gli scogli del Faro distano appena 200 metri. La famosa spiaggia del Postino, resa celebre dal film con Massimo Troisi, si trova a soli 10-15 minuti di cammino.
A poca distanza dalla struttura si trovano una salumeria e un fruttivendolo che, su richiesta, effettuano la consegna a domicilio. Inoltre, la fermata dell’autobus è comodamente situata a 500 metri, permettendo di spostarsi con facilità. Per chi desidera esplorare l’isola in modo più dinamico, è possibile noleggiare motorini o biciclette, perfetti per raggiungere ogni angolo di questa perla del Mediterraneo.
Procida, la più piccola delle isole partenopee, conserva intatta la sua anima autentica. La sua storia affonda le radici nell’epoca micenea, e ancora oggi il fascino di questo territorio si percepisce nelle stradine colorate, nei panorami mozzafiato e nelle tradizioni secolari. L’isola, con i suoi sette crateri visibili lungo la costa, vanta 14 km di litorale fatto di insenature, spiagge dorate e calette raggiungibili solo via mare. Le dimensioni contenute di Procida consentono di girarla comodamente a piedi, godendo della sua bellezza in ogni stagione.
Il mare, protagonista indiscusso dell’isola, è a pochi passi dalla nostra struttura e invita a tuffarsi nelle acque cristalline o a rilassarsi sotto il sole. Le spiagge, dalla sabbia scura di origine vulcanica, offrono scenari diversi: alcune sono di sabbia finissima, altre ghiaiose, altre ancora accessibili solo dal mare, regalando un’esperienza unica a chi ama esplorare.
L’enogastronomia è un altro punto di forza di Procida: il pesce fresco è il re indiscusso della tavola, accompagnato dai profumi della terra e dai prodotti tipici come il limone procidano, inserito nell’elenco dei prodotti tipici nazionali. Da non perdere le celebri Lingue di Procida, fragranti dolci farciti con crema al limone, e il vino locale, prodotto ancora oggi con metodi artigianali.
L’isola è profondamente legata alle sue tradizioni, che si esprimono nelle celebrazioni religiose e negli eventi folkloristici. La Processione dei Misteri del Venerdì Santo è uno degli appuntamenti più sentiti, un rito suggestivo che coinvolge tutta la comunità. Durante la Sagra del Mare si celebra invece l’anima marinara dell’isola con eventi culturali, musica e l’elezione della Graziella, figura ispirata al celebre romanzo di Alphonse de Lamartine.
Per chi ama la cultura, Procida offre manifestazioni come il Premio letterario Elsa Morante e Procida Portoni Aperti, che permette di scoprire i meravigliosi androni dei palazzi storici. Gli eventi enogastronomici come la Festa del Limone e la Festa del Vino sono imperdibili occasioni per assaporare i sapori dell’isola. E per salutare ogni estate, due eventi speciali accolgono e ringraziano i visitatori: Benvenuta Estate e Arrivederci Estate, due feste che celebrano la bellezza e l’ospitalità procidana.
*Distanze in linea d'aria