...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Bologna Valsamoggia Agriturismo Ca' Bertù

Agriturismo Ca' Bertù

Agriturismo
Via Valle Del Samoggia, 3369 - Valsamoggia (BO) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT037061B5UH3U7D46 | Codice identificativo regionale: 037061-AG-00007
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • economico
  • colazione abbondante
  • in riva al fiume
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 6
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 6

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Aree metropolitane
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Nella quiete delle colline bolognesi, all’interno di un’antica casa-torre di origine medievale appartenente da generazioni alla stessa famiglia, sorge l’agriturismo Ca’ Bertù. Il restauro attento e rispettoso della struttura, tipico esempio di architettura dei maestri Comacini, ha restituito nuova vita a un edificio che oggi accoglie gli ospiti in un ambiente autentico e suggestivo, immerso nella natura.

La struttura dispone di due appartamenti e quattro camere, ognuna con caratteristiche diverse per rispondere a varie esigenze. Una camera singola con bagno attrezzato si trova al piano terra, comoda per ospiti con mobilità ridotta. Gli appartamenti, spaziosi e ben organizzati, offrono soggiorni indipendenti con vista sul paesaggio collinare, salottino e ambienti luminosi. Al mattino viene servita una ricca colazione sotto il porticato, con una varietà di proposte dolci e salate, tra cui torte, marmellate, pane fresco, yogurt, salumi, formaggi e uova.

L’agriturismo è circondato da una tenuta agricola di 70 ettari, tra boschi, seminativi e vigneti. Da qui si snodano percorsi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, tra colline silenziose popolate da cerbiatti, scoiattoli e rapaci. A breve distanza si trovano alcuni tra i più affascinanti borghi medievali dell’Emilia, come Castello di Serravalle, Monteveglio e Bazzano, spesso animati da sagre locali e mercatini tipici.

La posizione è perfetta per esplorare il territorio: Bologna e Modena si raggiungono in circa mezz’ora, mentre Parma, Ferrara, Ravenna, Mantova e perfino Firenze sono accessibili in uno o due ore di viaggio. Nei dintorni, ristoranti e trattorie offrono piatti della tradizione emiliana, rendendo il soggiorno ancora più completo. A pochi chilometri si trovano anche un moderno campo da golf e una piscina estiva, per chi desidera abbinare relax e attività all’aria aperta.

Elisabetta, agronoma e padrona di casa, accoglie gli ospiti con calore e passione, condividendo la bellezza di questo angolo di Appennino emiliano che custodisce storia, natura e autenticità.
Camere e Prezzi
La colazione viene servita nella veranda sotto il porticato, in un’atmosfera rilassante che invita a iniziare la giornata con calma. Ogni mattina gli ospiti possono scegliere tra bevande calde come latte, caffè, cappuccino e tè, accompagnate da succhi di frutta, yogurt, cereali, pane fresco, marmellate, biscotti e torte fatte in casa. Non mancano proposte salate, come salumi, formaggi e uova, per soddisfare ogni preferenza. Una colazione varia e generosa, pensata per valorizzare i sapori del territorio e offrire un momento di autentico piacere.
Eccellente
9.5 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo

24 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.5
24 recensioni

Ciao da Elisabetta

Elisabetta vi accoglie con calore e disponibilità in una casa ricca di storia, tramandata nella sua famiglia da oltre un secolo. Dopo la laurea in agraria, ha scelto di dedicarsi all’attività agrituristica con entusiasmo e competenza, trasformando la suggestiva casa-torre di famiglia in un luogo di ospitalità autentica. Insieme al marito Riccardo e alle figlie Clelia e Maria Elide, cura ogni dettaglio dell’accoglienza con passione, offrendo un soggiorno sereno, immerso nella natura e nella tradizione delle colline bolognesi.

Zona Collina

La zona in cui si trova Ca’ Bertù è un angolo particolarmente suggestivo dell’Emilia-Romagna, immerso nelle colline della Valle del Samoggia, a circa 250 metri di altitudine. Il paesaggio è caratterizzato da un’alternanza armoniosa di vigneti, seminativi, boschi e dolci rilievi, che regalano vedute panoramiche e una quiete rigenerante, lontano dal traffico e dai ritmi frenetici della città.

Questa parte della provincia di Bologna è punteggiata da piccoli borghi medievali, tra cui spiccano Castello di Serravalle, Monteveglio e Bazzano. Ogni borgo racconta una storia fatta di castelli, pievi romaniche, mura antiche e tradizioni contadine che ancora oggi si ritrovano nelle feste popolari e nelle sagre dedicate ai prodotti locali. Monteveglio, in particolare, è noto per il Parco Regionale dell’Abbazia, un’area protetta dove natura e spiritualità si incontrano.

L’area è anche un punto strategico per visitare città d’arte come Bologna e Modena, raggiungibili in circa 30 minuti d’auto, e altre mete culturali e gastronomiche come Ferrara, Ravenna, Parma, Mantova e perfino Firenze, tutte a distanza contenuta. Il territorio è ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta: sentieri per escursioni, percorsi ciclabili e zone boschive permettono di vivere esperienze a contatto diretto con la natura, spesso arricchite da incontri con la fauna locale come cerbiatti, lepri, poiane e scoiattoli.

Completano il quadro numerose trattorie e ristoranti dove è possibile assaporare i piatti tipici della cucina emiliana, in un contesto autentico e conviviale. Nei dintorni si trovano anche strutture per il tempo libero, come un campo da golf e una piscina estiva, che rendono il soggiorno ancora più vario e piacevole.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria