Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Bobbio sorge nel cuore dell’Appennino piacentino, circondata da colline morbide e boschi rigogliosi che invitano al relax e alla scoperta. Questo borgo storico dell’Emilia-Romagna è celebre per il suo fascino senza tempo, dove le stradine acciottolate, le antiche chiese romaniche e le piazze tranquille raccontano storie di secoli passati. Il simbolo più iconico è il Ponte Gobbo, conosciuto anche come Ponte del Diavolo, che attraversa il fiume Trebbia con le sue arcate irregolari e offre scorci indimenticabili.
Il fiume Trebbia stesso è una delle meraviglie naturalistiche della zona: le sue acque limpide e balneabili scorrono tra spiagge di ciottoli e pareti rocciose, creando angoli ideali per nuotare, prendere il sole o semplicemente ascoltare il suono dell’acqua. Nei dintorni, il paesaggio è attraversato da numerosi sentieri escursionistici e cicloturistici, che si snodano tra castagneti, vigneti e piccoli borghi rurali, offrendo percorsi adatti a ogni livello di esperienza.
Tra le mete più suggestive ci sono le cascate del Carlone e del Perino, luoghi freschi e appartati perfetti per una gita nella natura. A breve distanza si trovano anche antichi castelli, eremi e abbazie che testimoniano il ricco passato religioso e feudale della valle. Piancasale, dove ha sede l’Antico Casale di Bobbio, è un piccolo borgo immerso nel verde, tranquillo e panoramico, ideale per chi cerca pace, silenzio e un contatto autentico con l’ambiente.
Questa zona è anche un punto strategico per chi vuole esplorare il nord Italia: in meno di due ore si raggiungono città come Milano, Genova e Torino, mentre Venezia e Firenze distano poco più di tre ore. È il luogo perfetto per chi desidera alternare giornate di quiete e natura a brevi escursioni culturali nelle grandi città d’arte.
*Distanze in linea d'aria