...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Bologna Camugnano B&B Antico Mulino

B&B Antico Mulino

Bed & Breakfast
Loc. Roncorozzo, 73 - Camugnano (BO) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT037010C17X36AVY5 | Codice identificativo regionale: 037010-BB-00008
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 1

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Lago

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Il B&B Antico Mulino di Roncorozzo accoglie gli ospiti in un luogo dove il tempo sembra aver rallentato, tra il silenzio dei boschi e il fascino senza tempo di un antico mulino di famiglia incastonato fra querce secolari, a pochi chilometri dalla Rocchetta Mattei. Le mura in sasso, i solai in legno e gli arredi originali restituiscono l’atmosfera autentica di una dimora appenninica di fine Ottocento, conservata con cura e rispetto per la sua identità. Ogni ambiente racconta storie di generazioni, di vita contadina, di ingegno e di memorie custodite tra lettere, fotografie e oggetti tramandati nel tempo.

La struttura nasce nel 1737 e attraversa i secoli mantenendo intatto il suo carattere. Un tempo cuore pulsante di un piccolo microcosmo rurale, con mulino a due macine, forno, stalla e fucina, conserva ancora tracce visibili del suo passato, trasformato in un’accogliente casa dove ritrovare semplicità e autenticità. Oggi questo luogo è diventato un rifugio di quiete, ideale per chi desidera riconnettersi con la natura e vivere un’esperienza dal sapore autentico.

Le tre camere, ciascuna con una propria anima, uniscono il fascino d’epoca al comfort moderno. I letti in ferro battuto sono stati valorizzati con reti a doghe e materassi di qualità, per garantire un riposo profondo e rigenerante. Ogni stanza offre un’atmosfera intima e raccolta, perfetta per concedersi una tisana, leggere un libro o semplicemente lasciarsi avvolgere dal silenzio.

La colazione rappresenta un momento speciale, preparata con passione e legata alle tradizioni emiliane. Dolci fatti in casa, biscotti fragranti e profumi che si diffondono nella casa accompagnano l’inizio della giornata, in un’atmosfera serena dove il ritmo lento e il canto della natura diventano parte integrante dell’esperienza.

Durante la bella stagione il giardino offre spazi ideali per rilassarsi all’ombra delle querce, osservare il cielo stellato o ascoltare il suono del bosco. La sera, tra il concerto dei grilli e il richiamo lontano dei cervi, si crea un’atmosfera suggestiva e silenziosa, capace di regalare emozioni autentiche.

La posizione permette di esplorare con facilità l’Appennino bolognese, tra borghi in pietra, santuari, sentieri e panorami che spaziano fino al Corno alle Scale. È il punto di partenza ideale per scoprire la Rocchetta Mattei, il Borgo della Scola, la chiesa di Alvar Aalto, i percorsi naturalistici e le eccellenze gastronomiche del territorio. Allo stesso tempo, chi desidera semplicemente rallentare può scegliere di restare e assaporare la quiete, immerso in un ambiente dove storia, natura e ospitalità si fondono con armonia.

Qui l’accoglienza ha il calore di una casa vissuta, dove ogni dettaglio nasce dall’amore per le tradizioni e dal desiderio di condividere un luogo speciale, capace di raccontare storie, emozioni e silenzi preziosi.
Camere e Prezzi
La colazione all’Antico Mulino di Roncorozzo è un rituale lento e autentico, ispirato alla tradizione emiliana e scandito dai profumi che si diffondono nella casa fin dalle prime ore del mattino. È un momento dedicato al gusto e al benessere, vissuto con calma, mentre la luce filtra tra le querce e il silenzio della natura accompagna l’inizio della giornata.

Dolci fatti in casa, ciambelle soffici, biscotti fragranti e torte preparate seguendo ricette di famiglia vengono serviti con prodotti genuini del territorio, scelti con cura e attenzione per la qualità. La tavola, apparecchiata con semplicità ed eleganza, invita a concedersi il piacere di assaporare ogni boccone senza fretta, lasciandosi avvolgere da un’atmosfera intima e familiare.

Ogni colazione diventa così un piccolo momento di condivisione e tranquillità, dove il tempo rallenta e il gusto si intreccia con la bellezza del paesaggio, regalando un risveglio autentico, fatto di profumi, silenzi e gesti sinceri.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Cinzia

Cinzia è l’anima dell’Antico Mulino di Roncorozzo, custode appassionata di una storia familiare che attraversa i secoli e che oggi prende nuova vita attraverso un’ospitalità sincera e attenta. Ha scelto di lasciare la città per dedicarsi a questo luogo speciale, riportandolo al suo splendore con rispetto, sensibilità e amore per le tradizioni. Accoglie ogni ospite con discrezione e calore, raccontando con naturalezza aneddoti legati al mulino, alla famiglia e al territorio, trasformando il soggiorno in un’esperienza autentica e personale. Sempre disponibile a consigliare itinerari, borghi da scoprire, sentieri nella natura e piccole gemme nascoste dell’Appennino bolognese, accompagna chi arriva con la stessa cura riservata a una persona di casa, rendendo ogni permanenza fatta di semplicità, attenzione e genuina ospitalità.

Zona Collina

La zona che circonda l’Antico Mulino di Roncorozzo rappresenta uno degli angoli più autentici e suggestivi dell’Appennino bolognese, dove la natura conserva ritmi lenti e paesaggi ancora incontaminati. Qui boschi di querce e castagni si alternano a pascoli, radure e piccoli borghi in pietra, regalando scorci silenziosi e panorami aperti sulla vallata del Limentra, con lo sguardo che nelle giornate limpide arriva fino al Corno alle Scale e al Monte Cimone.

A pochi minuti si incontra la celebre Rocchetta Mattei, castello eclettico sospeso tra mistero e architetture orientaleggianti, una delle mete più affascinanti dell’intero Appennino. Poco distante si trova il borgo medievale de La Scola, perfettamente conservato nelle sue pietre antiche, un piccolo gioiello che sembra rimasto immutato nei secoli. Di grande interesse anche la chiesa progettata da Alvar Aalto a Riola, raro esempio di architettura moderna incastonato in un contesto rurale.

Il territorio è ideale per chi ama muoversi a piedi o in bicicletta, grazie ai numerosi sentieri che attraversano boschi e crinali, come la Via della Lana e della Seta, la Mater Dei e l’Alta Via dei Parchi. Non mancano itinerari più suggestivi come le grotte di Soprasasso, con il loro paesaggio quasi lunare, o le cascate del Dardagna, raggiungibili lungo percorsi immersi nella vegetazione. Per chi desidera alternare natura e relax, il Lago di Suviana offre spiaggette, sport acquatici e percorsi avventura tra gli alberi, mentre Porretta Terme permette di concedersi una pausa rigenerante tra acque termali e piccoli eventi culturali.

È un territorio che invita a rallentare, a riscoprire il piacere delle cose semplici, dei paesini raccolti, delle sagre di paese e della cucina legata alle stagioni. Un luogo dove il silenzio, il verde e la storia si intrecciano con naturale armonia, offrendo un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa ma ricca di fascino e identità, pur restando facilmente collegata alle città d’arte di Bologna e Firenze.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria