Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda l’Antico Mulino di Roncorozzo rappresenta uno degli angoli più autentici e suggestivi dell’Appennino bolognese, dove la natura conserva ritmi lenti e paesaggi ancora incontaminati. Qui boschi di querce e castagni si alternano a pascoli, radure e piccoli borghi in pietra, regalando scorci silenziosi e panorami aperti sulla vallata del Limentra, con lo sguardo che nelle giornate limpide arriva fino al Corno alle Scale e al Monte Cimone.
A pochi minuti si incontra la celebre Rocchetta Mattei, castello eclettico sospeso tra mistero e architetture orientaleggianti, una delle mete più affascinanti dell’intero Appennino. Poco distante si trova il borgo medievale de La Scola, perfettamente conservato nelle sue pietre antiche, un piccolo gioiello che sembra rimasto immutato nei secoli. Di grande interesse anche la chiesa progettata da Alvar Aalto a Riola, raro esempio di architettura moderna incastonato in un contesto rurale.
Il territorio è ideale per chi ama muoversi a piedi o in bicicletta, grazie ai numerosi sentieri che attraversano boschi e crinali, come la Via della Lana e della Seta, la Mater Dei e l’Alta Via dei Parchi. Non mancano itinerari più suggestivi come le grotte di Soprasasso, con il loro paesaggio quasi lunare, o le cascate del Dardagna, raggiungibili lungo percorsi immersi nella vegetazione. Per chi desidera alternare natura e relax, il Lago di Suviana offre spiaggette, sport acquatici e percorsi avventura tra gli alberi, mentre Porretta Terme permette di concedersi una pausa rigenerante tra acque termali e piccoli eventi culturali.
È un territorio che invita a rallentare, a riscoprire il piacere delle cose semplici, dei paesini raccolti, delle sagre di paese e della cucina legata alle stagioni. Un luogo dove il silenzio, il verde e la storia si intrecciano con naturale armonia, offrendo un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa ma ricca di fascino e identità, pur restando facilmente collegata alle città d’arte di Bologna e Firenze.
*Distanze in linea d'aria