Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge Villa Molinello è un angolo incontaminato dell’Appennino romagnolo, a pochi chilometri da Dovadola, piccolo borgo che conserva intatto il fascino della Romagna più autentica. Questa parte di territorio, dolcemente adagiata tra colline ricoperte di boschi, campi coltivati e vigneti, offre uno scenario naturale di straordinaria bellezza, in cui il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’essenziale.
I sentieri che attraversano la valle conducono a scorci silenziosi, ruscelli limpidi e belvedere affacciati su paesaggi che cambiano colore a ogni stagione. Il fiume Montone scorre poco distante dalla villa, disegnando anse e piccole spiagge naturali dove è possibile immergersi nella quiete o semplicemente ascoltare il suono dell’acqua. Nelle vicinanze si trova anche la celebre cascata dell’Acquacheta, citata da Dante nella Divina Commedia, meta ideale per escursioni e giornate all’aria aperta.
Il borgo di Dovadola custodisce, oltre a una storia millenaria, una cultura gastronomica profondamente legata al territorio. Le botteghe locali offrono prodotti tipici come salumi, formaggi e vini di produzione artigianale, e nei ristoranti si ritrovano i sapori della cucina romagnola più verace. Il castello dei Conti Guidi domina il paese dall’alto e racconta con la sua presenza secolare le vicende storiche che hanno modellato questa terra.
Chi ama la natura, la lentezza e l’autenticità trova in questa zona un contesto ideale per rigenerarsi. Oltre al trekking e alle escursioni in e-bike, si possono praticare pesca, ricerca di funghi e tartufi, o semplicemente godere della vita all’aperto in un ambiente ricco di biodiversità. Il paesaggio non è solo sfondo, ma parte integrante dell’esperienza: con i suoi boschi di roverelle, gli ontani lungo i corsi d’acqua e i campi coltivati che si alternano a tratti selvaggi, offre uno sguardo profondo sulla natura e sulle radici culturali della Romagna più sincera.
*Distanze in linea d'aria