Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Canova di Biforco si trova tra le colline dell’Appennino forlivese, in una zona ricca di boschi, corsi d’acqua e borghi antichi. È situata sul Monte Girone, affacciata sulla Valle del Montone, a pochi minuti a piedi dall’antica abbazia di San Donnino in Soglio, luogo di quiete e spiritualità, oggi punto di riferimento per camminatori e amanti del silenzio. L’area è attraversata dalla rete dei Sentieri Margherita, un sistema ben segnalato di percorsi escursionistici che si snodano tra faggete, castagneti e crinali panoramici, ideali per trekking, passeggiate rigeneranti e giri in mountain bike.
A circa 15 minuti d’auto si trova Rocca San Casciano, piccolo centro affacciato sul fiume Montone, con supermercati, ristoranti, mercati settimanali e altri servizi. Il borgo conserva ancora oggi un’atmosfera autentica e tranquilla, ed è noto per eventi tradizionali come la Festa del Falò. Da qui si può proseguire verso Portico di Romagna, uno dei Borghi più Belli d’Italia, con le sue case in pietra e i suggestivi scorci medievali, oppure esplorare le pozze limpide del fiume a Bocconi e Portico, perfette per un tuffo estivo o un momento di relax nella natura.
A meno di mezz’ora si raggiunge Premilcuore, nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, attraversato dal fiume Rabbi, altro gioiello naturale dell’area. In direzione opposta, a Dovadola, meritano una visita il museo dedicato a Benedetta Bianchi Porro e la Sala Storica Guido Guerra. Nei dintorni si trovano anche il piccolo ma affascinante “vulcanino” di Monte Busca, il cratere più piccolo d’Europa, e numerosi itinerari spirituali: la zona è infatti attraversata da tappe del Cammino di Assisi, del Cammino di Dante, di Sant’Antonio e di San Francesco.
La posizione della Canova la rende perfetta per chi desidera esplorare un territorio ancora poco battuto, ma ricchissimo di scorci sorprendenti, storia e tradizioni locali. Che si venga per camminare, meditare, scrivere, osservare la fauna selvatica o semplicemente rallentare, questi luoghi offrono spazio, respiro e bellezza autentica in ogni stagione.