Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge Cascina Mottainai si trova sulle prime colline dell’Appennino Emiliano, in località Carteria di Sesto, a Pianoro, a sud di Bologna. È un territorio che unisce la comodità della vicinanza alla città con l’autenticità di paesaggi naturali ancora intatti. A soli venti minuti di auto si raggiunge il centro di Bologna, con i suoi portici, i musei e le piazze storiche, mentre intorno alla cascina si apre un ambiente collinare fatto di boschi, calanchi e piccoli sentieri che si snodano fra prati e radure.
Qui inizia il Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa, un’area protetta di grande interesse naturalistico e geologico, famosa per le formazioni carsiche e per la varietà di flora e fauna che la popolano. Caprioli, lepri, volpi e cinghiali sono presenze frequenti, mentre con un po’ di fortuna è possibile avvistare anche il lupo, tornato negli ultimi anni a popolare queste zone.
Il territorio è attraversato da numerosi percorsi escursionistici, tra cui la Via Mater Dei, un cammino spirituale e paesaggistico che collega i principali santuari mariani dell’Appennino bolognese. Questi itinerari, ben segnalati e accessibili, offrono passeggiate panoramiche ideali per ogni stagione: in primavera con i prati in fiore, in estate con i boschi freschi e ombrosi, in autunno con i colori caldi del foliage e in inverno con la quiete dei paesaggi spogli.
Per chi ama pedalare, la zona è molto apprezzata anche dai ciclisti e dagli appassionati di mountain bike, grazie ai percorsi che si sviluppano tra colline, crinali e sterrate immerse nel verde. In pochi chilometri si possono alternare esperienze diverse: la visita culturale ai monumenti di Bologna, l’escursione fra calanchi e grotte, una degustazione di prodotti tipici nei borghi vicini o semplicemente il piacere di una giornata a contatto con la natura.
È una terra che conserva un ritmo lento e genuino, capace di regalare momenti di pace senza rinunciare alla possibilità di raggiungere rapidamente la città e i suoi servizi.
*Distanze in linea d'aria